Opere di fuoco, Santiago Evans Canales alla Galleria Pedana

Opere di fuoco, Santiago Evans Canales alla Galleria Pedana

Maria Beatrice Crisci

-La Galleria Nicola Pedana a Caserta (piazza Matteotti 60) si prepara all’opening della prima mostra personale in Italia dell’artista messicano Santiago Evans Canales. Appuntamento sabato 24 settembre alle ore 18 in galleria. Nella nota si legge: «Santiago Evans Canales, classe 1996, è un artista originario di Città del Messico, cresciuto anche in diverse zone degli Stati Uniti d’America e in Canada, approdato poi ad Anversa in Belgio dove ha conseguito un MFA presso la Royal Academy e successivamente a Londra per conseguire la laurea specialistica presso il Royal College of Arts. Attualmente vive e lavora a Città del Messico». Domenico de Chirico scrive: «In “INCENDIOS Y SOMBRAS”, Canales, mediante l’utilizzo di una tavolozza cromatica rigogliosa che genera una luce irradiante, dotata di azione e movimento, calda, vibrante e ardente, dona chiarore creando delle ombre che si fanno soggetto indiscusso di ciascun proscenio prominente, ombre impercettibili caratterizzate da dimensioni assai ridotte rispetto all’ambiente circostante, quello spazio che le avviluppa e in cui esse si muovono, o semplicemente accennate seppur sempre dotate di grande intensità.

Sebbene di carattere intuitivo, tutto il suo lavoro è pertanto influenzato dall’osservazione, dall’astrazione e dall’immaginazione e tutti questi elementi contribuiscono alla creazione, sapientemente bilanciata, unica nel suo genere, di un equilibrio estetico appagante e di una inimitabile ed inclusiva soddisfazione sensoriale in cui luce, colore e relative tonalità, linea, spazio, forma, contrasto, enfasi, movimento, ritmo, trama, unità e varietà coabitano armonicamente e in modo autentico. Infine, come fraseggiava la poetessa italiana Alda Merini, potremmo placidamente dire che il seguente assioma rispecchia appieno la vena creatrice di Santiago Evans Canales, “inventore nobilissimo e meraviglioso di cose fantastiche e bizzarre”*, secondo cui: «la bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Insolito Bach, eventi del weekend dell’Orchestra da Camera di Caserta

Redazione -L’Insolito Bach è il tema del trittico di concerti proposti dall’Orchestra d Camera di Caserta, protagonisti il pianoforte e la fisarmonica, in programma per questo il prossimo week end. Moira Michelini e Luigi

Spettacolo

Spartacus Arena, un appuntamento da prendere a occhi chiusi

Maria Beatrice Crisci – L’Anfiteatro Campano è là, maestoso, evocativo, grondante di miti e di storia. È il simbolo dell’antica Capua, di fasti e nefasti, di ozi e di rivolte. All’ombra

Primo piano

E’ tempo di Autunno Musicale, primi concerti nel Casertano

Pietro Battarra – Classica in Tour & Notturni al Museo. Sarà questa l’anteprima dell’Autunno Musicale 2017. La basilica di Santa Maria in Foro Claudio a Ventaroli di Carinola, il museo archeologico