Opus, il nuovo format teatrale di Fabbrica Wojtyla a Napoli
Pietro Battarra
– Opus è il nuovo ed originale format teatrale di Fabbrica Wojtylafirmato da Patrizio Ranieri Ciued ambientato nella chiesa museo di S. Giovanni a Carbonara sotto l’egida del Comune di Napoli.
Venerdì 17 maggio la straordinaria “première” con visita e teatro d’autore. La prenotazione è obbligatoria e ci saranno due flussi organizzati, alle 18 e alle 19. Una produzione Ali della Mente in collaborazione con Reggia Travel, le Guide Regionali.
Opus, primo atto de “La Contaminazione Felice, è il viaggio nel Tempo in luoghi meta teatrali della città culturalmente più prolifica mondo, Napoli. Si parte dalle Chiese dove, mentre si viene informati sui dati storici del luogo monumentale, sugli affreschi e sui loro autori, avvengono emozionanti “incontri al buio” con storie e personaggi di ogni epoca che appaiono e scompaiono d’improvviso in una storia, un monologo, una canzone o una danza.
Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.
Claudio Sacco – “Anche quest’anno il Planetario di Caserta resta in piena attività in agosto per offrire a coloro che sono rimasti sul territorio per scelta per scelta o per
Redazione -“I rami, i morti, i canti” è il titolo della silloge poetica di Francesca Saladino, edita da Samuele Editore, che si presenterà giovedì 26 alle ore 17,30 presso la
Claudio Sacco -«Non è questo che sognano da bambina». Questo il libro di esordio di Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio. La presentazione è per domani domenica 31 ott alle
Utilizziamo cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Considereremo tu sia d'accordo nel loro uso, ma puoi sempre negarne il consenso. Impostazioni cookieAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali al funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.