Orange the World. Palazzo Acquaviva si illumina di arancione

Orange the World. Palazzo Acquaviva si illumina di arancione

Redazione

-Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Palazzo Acquaviva sede della Prefettura/Questura si illumina di arancione. Un atto simbolico per ricordare le tante donne che nel mondo subiscono violenza. Non solo fisica, ma anche economica e psicologica. I numeri sono impressionanti. Solo nei primi sei mesi del 2022 le vittime sono state 51. Un numero purtroppo destinato ad aumentare. Nel 2021 sono state 103, nel 2020 invece 101 le vittime per mano di un partner o di un familiare. E nonostante ci siano piรน denunce la situazione rimane allarmante. Una violenza che ha radici profonde, sociali e culturali, molto complesse che talvolta รจ difficile riconoscere. In questa giornata tante le iniziative che neanche la pioggia caduta dal pomeriggio รจ riuscita a fermare. Cosรฌ il flash mob “Donne, nemmeno con un fiore” organizzato dal Partito Democratico si รจ svolto sotto il porticato del Comune in ricordo delle vittime di violenza di genere. Sempre nel pomeriggio una delegazione dell’Istituto Giordani con la webtv ha seguito la manifestazione โ€œOrange The Worldโ€, l’iniziativa sostenuta dalla Questura di Caserta e promossa dallโ€™Associazione “Soroptimist International Italia”, in occasione della giornata internazionale per lโ€™eliminazione della violenza contro le donne.

Gli studenti del Giordani con il Questore
Flash mob Donne Pd

Le iniziative continueranno anche nei prossimi giorni con incontri, mostre e dibattiti. Eventi che vedranno in molti casi le scuole protagoniste. Cosรฌ all’Istituto Giordani di Caserta dove alla vigilia del 25 novembre si รจ tenuto un incontro “Contro la violenza di Genere” per sensibilizzare le giovani generazioni su questa drammatica tematica. Gli Allievi della 3^e 4^ classe del Liceo delle Scienze Applicate, che partecipano al Progetto contro la violenza sulle donne, promosso dalla Commissione regionale per le P.O, guidati dalla referente per le P.O., prof.ssa Maria Cerbone e dalle prof.sse Olimpia Gallicola e Francesca Virgilio, hanno incontrato  la Presidente della Commissione Natalia Sanna nellโ€™aula Magna dellโ€™istituto, Danilo Volpe, penalista del Foro di Napoli, Roberta De Angelis psicologa, Anna Maria Oliviero matrimonialista.

Flash mob donne Pd

Ha moderato lโ€™incontro lโ€™avv. Katia Martini che ha aperto i lavori con lโ€™analisi e la riflessione sulla Giornata internazionale per lโ€™eliminazione della violenza sulle contro donne evidenziando come la conoscenza e lโ€™informazione siano propedeutiche alla sensibilizzazione rispetto al fenomeno affrontato nella mattinata. Stefano Ferrara e Martina Bleve della 3Asa, hanno presentato un brano tratto da โ€œLeggere Lolita a Teheranโ€ di Azar Nafasi, da cui รจ nata una riflessione sullโ€™importanza della libertร  che per noi appare scontata, ma che in alcuni paesi รจ ancora lontana. Ha preso la parola il professore Pietro Lagnese che ha ricordato la recente protesta della nazionale tedesca, allโ€™esordio al Mondiale contro il Giappone, che, nella foto di gruppo ha manifestato la propria contrarietร  nei confronti della decisione della Fifa di vietare le fascia arcobaleno con la scritta “One Love”.

A seguire lโ€™intervento dellโ€™avvocato Volpe che ha illustrato il percorso delle vittime di violenza tra denuncia e condanna, sottolineando la necessitร  di rafforzare tutto lโ€™impianto del sistema delle tutele con una corretta applicazione, e lโ€™importanza della sensibilizzazione tra i giovani e nelle scuole al tema della violenza di genere.

Gli allievi si sono esibiti in una serie di perfomance: dalla presentazione di un video, che รจ stato molto apprezzato dai relatori, realizzato dalla 4Asa, nel quale sono state evidenziate  le molteplici sfaccettature della violenza  e sua penetrazione in vari ambiti della nostra quotidianitร , al racconto della vita di Alda Merini , spesso vittima di un marito violento, e di cui รจ stata recitata la  celebre poesia โ€œA tutte le donneโ€.

La dott.ssa Roberta de Angelis ha illustrato il fenomeno della Teen Dating Violence, ovvero la violenza nelle relazioni tra adolescenti, suggerendo come imparare a riconoscere partners che potrebbero rivelarsi pericolosi. Lโ€™avv. Anna Maria Oliviero ha sottolineato lโ€™importanza del supporto alle vittime, anche dal punto di vista economico, per evitare che, a causa della dipendenza economica, le donne possano ritornare dai loro aguzzini con la falsa speranza di assicurare un futuro ai figli. Ha chiuso lโ€™incontro Fabrizia Spiezia della 3ASA che ha cantato, accompagnandosi con la chitarra, โ€œVietato morireโ€ di Ermal Metal.

I relatori si sono complimentati con la Dirigente Scolastica per lโ€™impegno e la partecipazione interessata degli allievi che hanno posto numerose domande.

About author

You might also like

Cultura

Capua Cittร  Fortezza, viaggio nel centro storico tra musei e palazzi

Luigi Fusco -Capua apre i battenti dei propri monumenti anche a giugno. Per domenica 16 รจ difatti previsto il ritorno dellโ€™iniziativa โ€œCapua Cittร  Fortezzaโ€, un vero e proprio viaggioper le

Primo piano

Liceo Quercia, taglio del nastro per la palestra di via Gemma

(Comunicato stampa) -L’evento si e’ svolto Mercoledi’ 5 giugno 2024 , a partire dalle ore 10.00. Una vera e propria festa alla quale hanno partecipato tantissimi studenti del liceo ,

Primo piano

รˆ Pasquetta alla Reggia, Attilio Del Giudice la raccontava cosรฌ

Maria Beatrice Crisci ph Nando Taccogna – La Reggia interpreta la Reggia. Lunghe, lunghissime code anche stamattina, giorno di festa. รˆ il lunedรฌ in Albis, o se si preferisce il