Ordine Medici Caserta, sì all’autonomia prescrittiva

Ordine Medici Caserta, sì all’autonomia prescrittiva

Redazione –Stop al doppio passaggio dallo specialista al medico di famiglia per le prescrizioni a carico dal Servizio Sanitario Nazionale. Si eviteranno così code in sala d’aspetto o attese di risposta su posta elettronica. Il cittadino, dopo la visita dello specialista operante nel pubblico e nel privato accreditato, dovrebbe poter direttamente recarsi in farmacia, lo stesso varrebbe per gli esami clinici e strumentali. Questo, in sintesi, ha chiesto il Presidente dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caserta, Carlo Manzi, che, in rappresentanza dell’intero Consiglio Direttivo, ha scritto ai colleghi delle altre province della Campania, invitandoli a sottoscrivere un documento in cui si chiede alla Regione Campania la sburocratizzazione delle prescrizioni dematerializzate per conto del Sistema sanitario nazionale. L’Ordine professionale di Caserta ha ricevuto nel tempo segnalazioni da parte dei cittadini circa i disagi dovuti all’eccessiva burocratizzazione delle prescrizioni mediche. Pertanto, lo scorso 3 dicembre ha convocato le principali sigle sindacali della categoria medica e tutti i referenti delle Aggregazioni funzionali territoriali dell’Asl di Caserta, ricevendo nel corso della riunione parere unanime circa la necessità di abilitare alla prescrizione dematerializzata tutti gli specialisti operanti nel pubblico e nel privato accreditato. Il presidente Carlo Manzi, dunque, ha proposto ai colleghi delle altre province della Campania di attivare un’istruttoria interna per valutare il documento, al fine di adottarlo definitivamente come Coordinamento degli Ordini della Campania. Inoltre, ha chiesto di trasmettere tale documento alla Regione Campania con le richieste di creare un gruppo di lavoro che prenda in esame la proposta di abilitare alle prescrizioni tutti gli specialisti operanti per conto del Sistema sanitario regionale campano, in più di valutare preventivamente gli adempimenti necessari e di garantire la presenza, all’interno del gruppo di lavoro, di un presidente degli Ordini campani e di un rappresentante per ciascuna categoria di medici interessati.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Special event a Maddaloni, “La serva padrona” entra in museo

Pietro Battarra – L’Associazione Anna Jervolino & l’Orchestra da Camera di Caserta propongono un evento speciale a Maddaloni presso il Museo Archeologico di Calatia. L’appuntamento è per sabato 2 marzo alle

Stile

Splendide e alla moda in ogni occasione

(Redazione moda) – Essere splendida e alla moda anche in una giornata grigia? La nostra rubrica “Come mi vesto oggi?” nasce per dare consigli moda e suggerimenti per un look perfetto in ogni circostanza.

Comunicati

Inclusione sociale, a Villa Giaquinto impegnati minori stranieri

– L’inclusione sociale nasce dalla partecipazione attiva alla vita di una città. E’ questo lo spirito che muove le iniziative realizzate nell’ambito di LGNet, progetto finanziato dal Ministero dell’Interno e