Ordito, Battista Marello e Franco Arminio ad Aliano con Terre Blu

Ordito, Battista Marello e Franco Arminio ad Aliano con Terre Blu

Redazione -In occasione del Festival โ€œLa luna e i calanchiโ€ di Aliano, dal 21 al 25 agosto presso la Casa
della Paesologia si terrร  la mostra dei disegni di Battista Marello realizzati per il volume Ordito. Il paese dei mestieri mai visti, scritto da Franco Arminio e pubblicato da Terre Blu. Nel corso dellโ€™esposizione, in data ancora da stabilirsi, Franco Armino, Grazia Coppola e Battista Marello presenteranno il libro.
Ordito esce dalla penna di un poeta, con le eteree visioni di mestieri mai visti. Su un filo di inchiostro Arminio costruisce un paese immaginario. Il suo tratto รจ delicato, forte lโ€™intento. Ci sono uomini, vivi e morti, e alberi e animali e nuvole basse, uffici e botteghe artigianali e anche curiosi arnesi da lavoro. Il luogo riflette un ordine la cui cifra appare misteriosa.
Nella Ordito di Marello il filo di inchiostro si ispessisce. Lโ€™artista per rendere manifesto il mai visto ridisegna tarocchi a loro volta mai visti, 22 i trionfi, o arcani, come 22 sono i mestieri ideati da Arminio. Cosรฌ sul tavolo sono messe giรน una ad una le carte: lo stiranuvole, la tritanebbia, il catturavento e tutte le altre figure.
La Ordito del testo ha dentro lโ€™essenza dei paesi della Paesologia con gli abitanti in bilico sul margine di una possibilitร . La Ordito delle immagini ha bene in vista la ciminiera di Ferdinandopoli, cittร  esperimento di una possibile organizzazione del lavoro e della comunitร . Gli inchiostri di chi scrive e di chi disegna intrecciandosi si fanno trama di seta, il poeta e lโ€™artista diventano interpreti di mestieri inauditi: maneggiatori del sacro e custodi di utopie.
Franco Arminio รจ nato a Bisaccia nel 1960, in Irpinia dโ€™Oriente. Autodefinitosi โ€˜paesologoโ€™, ha raccontato i piccoli paesi dโ€™Italia descrivendo con estrema realtร  la situazione soprattutto del Mezzogiorno dโ€™Italia. รˆ ispiratore e punto di riferimento di molte iniziative contro lo spopolamento dellโ€™Italia interna, come la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival โ€œLa luna e i calanchiโ€ ad Aliano. Da anni racconta disagi e meraviglie dei paesi piรน trascurati.
Ha pubblicato piรน di trenta libri, tra i quali Viaggio nel cratere, Vento forte tra Lacedonia e Candela, Cartoline dai morti, Terracarne, Cedi la strada agli alberi, Resteranno i canti, Lโ€™infinito senza farci caso, La cura dello sguardo, Lettera a chi non cโ€™era, Studi sullโ€™amore, Sacro minore e La cura dello sguardo. Nuova farmacia poetica. Battista Marello รจ nato a Caserta nel 1948, dove vive e lavora nel Belvedere di San Leucio, la Ferdinandopoli di Ferdinando IV. Allโ€™iniziale contatto con gli ambienti artistici dellโ€™area
napoletana, si aggiunge la prolungata frequentazione dello studio romano di Pericle Fazzini,
fino agli anni โ€™80. Sacerdote e artista, opera una ricerca sulle tematiche dellโ€™arte sacra contemporanea. Tra le sue opere vanno annoverate le porte bronzee per Cetara, presso Amalfi, quelle della Cattedrale Vanvitelliana di Caserta e del Duomo duecentesco di Caserta Vecchia, del Duomo di Positano e di Valeggio sul Mincio, del Santuario mariano di Ariano Irpino, il portale minore della chiesa del Bernini in Castel Gandolfo (inaugurato da Benedetto XVI per il suo 60ยฐ di Sacerdozio, il 2011) e le 3 porte del Santuario di Pompei.

About author

You might also like

Primo piano

Liceo scientifico del Manzoni, c’รจ il progetto Logica e Robotica

-Lโ€™offerta formativa del Liceo โ€œManzoniโ€ di Caserta si arricchisce di un nuovo percorso di eccellenza: il ๐‹๐ข๐œ๐ž๐จ ๐’๐œ๐ข๐ž๐ง๐ญ๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐จ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐‹๐จ๐ ๐ข๐œ๐š ๐ž ๐‘๐จ๐›๐จ๐ญ๐ข๐œ๐š. Il progetto, nato dallโ€™intuizione e dalla vision della

Primo piano

#domenicalMuseo, il freddo non frena l’affluenza alla Reggia

Luigi Fusco -Il freddo pungente di questa domenica 5 febbraio non ha fermato la sete di cultura. Cosรฌ anche oggi in tanti hanno affollato la Reggia di Caserta per l’atteso

Primo piano

Teatri di Pietra, Acarnesi in scena all’Anfiteatro Campano

-Proseguono gli appuntamenti di Teatri di Pietra in Campania 2022, che ospiterร , sabato 30 luglio 2022 alle ore 21.00, nel suggestivo sito archeologico dellโ€™Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, lo spettacolo Acarnesi di Aristofane