Orientamento al lavoro, la Vanvitelli punta sul coaching tour
Maria Beatrice Crisci
– “Coaching tour è un’iniziativa del Placement Vanvitelli interamente dedicata all’orientamento al lavoro di laureandi e neolaureati”. Così la professoressa Nadia Barrella, delegata al Job Placement del dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Luigi Vanvitelli. “Prende il nome di Tour – spiega la professoressa Barrella – perché gli argomenti di questa giornata full immersion verranno ripetuti in cinque delle diverse sedi del nostro Ateneo per consentirci di raggiungere il numero più alto possibile dei nostri studenti”. L’appuntamento è dunque a Caserta lunedì 12 novembre al dipartimento di Scienze Politiche, martedì 13 presso la Scuola di Medicina e Chirurgia a Napoli. Quindi, lunedì 19 presso Scienze Ambientali in via Vivaldi a Caserta, martedì 20 al dipartimento di Economia a Capua. Infine, mercoledì 21 novembre a Santa Maria Capua Vetere al dipartimento di Lettere e Beni Culturali.
“L’iniziativa – aggiunge – nasce dalla consapevolezza che tutte le principali indagini, come ad esempio quella presentata lo scorso anno alla Borsa del Placement, hanno evidenziato come la principale criticità riscontrata nel processo di selezione dei nostri giovani sia proprio la scarsa preparazione nell’affrontare la transizione dallo studio al lavoro, come testimoniano l’insufficiente consapevolezza delle proprie caratteristiche personali e la poca comprensione delle dinamiche candidato-selezionatore. Durante la giornata saranno, quindi, affrontate tutte le tematiche principali per approcciare in maniera efficace il mondo del lavoro. Si inizierà con una panoramica generale su tipologie di imprese e professioni, al fine di inquadrare quale possano essere le aree di maggior interesse. Subito dopo, si approfondirà le novità che il web 2.0 ed i social network hanno portato nell’attività di recruiting dei selezionatori, individuando quali sono gli accorgimenti per avere una immagine sul web coerente con il proprio posizionamento. Sarà, poi, affrontato il tema cruciale del percorso, ovvero la definizione dell’obiettivo professionale, quale sintesi di competenze, soft skills ed aspettative. L’ultima parte dell’incontro sarà dedicata al processo di selezione, spaziando dal CV al colloquio, senza tralasciare strumenti come il videocolloquio che recentemente stanno prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese”.
La professoressa Barrella, quindi, conclude: “Sarà una giornata di lavoro molto intensa, ma che negli anni ha dato ottimi riscontri tra i ragazzi del nostro Ateneo che hanno avuto modo di intervenire. Lo stile che caratterizza questi appuntamenti non è quello del seminario o del monologo, ma di un reale percorso di orientamento il cui l’obiettivo principale è quello di consentire a ciascuno dei partecipanti di individuare la propria strada e di divenire, dopo essere stato un valido studente, anche un ottimo candidato”.
About author
You might also like
Scuola Digitale, il Giordani scelto dal Miur come scuola polo
Maria Beatrice Crisci – Parla digitale la scuola casertana. Vero è che l’Itis Giordani di Caserta, guidato dalla dirigente scolastica Antonella Serpico, ancora una volta, è stato scelto dal Miur come scuola polo per
Trasporti. Conferenza Internazionale di Asstra a Caserta
(Comunicato stampa) -«Per migliorare la qualità e l’efficienza dell’offerta, il Tpl deve puntare su digitalizzazione, accessibilità e sostenibilità». Lo ha detto Anthony Acconcia, amministratore di AIR Campania SpA, intervenendo a Caserta
Da Morsi & Rimorsi un Occidentali’s Karma con Caputo e Ito
(Pietro Battarra) – Tanti morsi e nessun rimorso alla cena nata da Oriente a Occidente, felice intuizione del ristorante casertano Morsi & Rimorsi. Il menu è stato un Occidentali’s Karma