Orto Botanico, Vipera di Maurizio De Giovanni in anteprima
Pietro Battarra
– All’Orto Botanico di Napoli va in scena, per la prima volta, “Vipera” di Maurizio De Giovanni. E’ questo il testo dell’autore partenopeo, in cui letteratura e teatro creano un affresco di immagini, dialoghi, suggestioni, luci e suoni. Vipera debutterà, sabato 21 luglio alle ore 21.00 (repliche fino a lunedì 23) nell’ambito della rassegna Brividi d’Estate 2018.
L’allestimento, presentato da Il Pozzo e il Pendolo Teatro, vedrà interpreti Rosaria De Cicco, Paolo Cresta, Marianita Carfora, Antonello Cossia, Salvatore Catanese, Emilio Marchese, Alfredo Mundo, Sonia De Rosa, Paolo Rivera, con l’adattamento e la regia di Annamaria Russo.
E’ la primavera del 1932, Pasqua è alle porte, e in una delle stanze del Paradiso, il bordello più famoso di Napoli, viene trovata morta Maria Rosaria Cennamo, in arte Vipera, la prostituta che fa sognare tutti gli uomini della città, ma che solo pochi possono avere.
Al commissario Ricciardi, che ha il dono terribile di vedere i morti e ascoltare le loro ultime parole, il fantasma di Vipera ripete: “il frustino, il mio frustino”.
Intorno al cadavere della prostituta più bella di Napoli, come sempre, una folla di personaggi mossi dai due sentimenti che sono all’origine di ogni delitto: l’amore e la fame.
Il commissario dagli occhi verdi cerca di orientarsi tra la nebbia dei sospetti, e, mentre tenta di ricomporre i tasselli di un mosaico scompaginato e ricostruire una storia di morte, la vita lo assedia con il suo ritmo incessante.
“Il Commissario Ricciardi – così Annamaria Russo in una nota – è un personaggio che ho incontrato un bel po’ di anni fa. Ho imparato a conoscere il suo mondo, la sua forza, le sue debolezze mettendo in scena due episodi della sua storia: Il senso del Dolore e Il Giorno dei Morti. Intrufolarsi nella sua vita, annaspare nell’oceano del suo dolore è stata un’esperienza sfiancante ed esaltante. La scrittura Di Maurizio de Giovanni ha una caratteristica rara: le parole si staccano delle pagine e i personaggi, gli scenari diventano tridimensionali, reali. E le storie ti fagocitano, ci finisci dentro”.
La quotidianità, i sentimenti, la passione, l’amicizia, il dolore, incalzano Ricciardi. Pur nell’urgenza di fare chiarezza, seguendo il messaggio sibillino consegnatogli dal fantasma di Vipera, il commissario continua inevitabilmente ad inciampare nel percorso accidentato della sua vita.
Ancora una volta Luigi Alfredo Ricciardi sarà costretto a muoversi tra i gironi infernali dell’animo umano per dare un volto e un nome all’assassino del Paradiso.
About author
You might also like
Sale aperte e luci accese. Il teatro in Campania va sostenuto!
Claudio Sacco – Su invito di U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), dei sindacati uniti CGIL, CISL e UIL e del Coordinamento Arte e Spettacolo Campania, lunedì 22 febbraio dalle 19.30
A Pranzo con Prosit1990
Involtino di Cima di bufalo su clorofilla di prezzemolo e riduzione di Wasabi Antepasto. Questo l’antipasto del giorno che ci propone oggi lo chef Peppe Russo del #Prosit1990, locale nel
Scugnizzi per sempre, al via la docuserie su RaiDue e Raiplay
Redazione -Gli appassionati di pallacanestro e non solo potranno vedere le prime due puntate di «Scugnizzi per sempre» in prima serata oggi (21 agosto) su Rai Due e poi su