Ospedale Caserta. Malati oncologici e fragili si lavora a pieno regime
(Comunicato stampa) -In questo periodo di recrudescenza di covid e influenza stagionale, nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta sta funzionando a pieno regime l’ambulatorio dedicato ai malati oncologici e ai pazienti fragili per la profilassi anti SARS-CoV-2, sia con anticorpi monoclonali sia vaccinale, e la profilassi vaccinale anti Virus influenzale e anti Herpes Zoster.
L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto finanziato dalla sezione casertana “Valentina Picazio” dell’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, ed è indirizzata ai pazienti in cura nell’AORN di Caserta, afferenti alle Unità operative di Ematologia a Indirizzo Oncologico, Oncologia Medica, SATTE (Servizio per i Trapiantati e i Trapiantandi Epatici), Geriatria, Nefrologia e Dialisi, Reumatologia, Malattie Infettive e Tropicali limitatamente ai soggetti affetti da HIV. All’ambulatorio, con sede al quarto piano dell’edificio F nei locali del Dipartimento Oncologico, si accede su prescrizione del medico ospedaliero dell’Unità operativa di riferimento del paziente, cui spetta il compito di identificare, selezionare e informare esaustivamente l’utente candidabile alla o alle profilassi.
Le attività del progetto ambulatoriale sono coordinate, in qualità di responsabili, dal direttore del
Dipartimento Oncologico, Ferdinando Frigeri, e dal direttore f. f. dell’Uoc di Organizzazione e
Programmazione dei Servizi Ospedalieri e Sanitari, Alfredo Matano, i quali evidenziano che il progetto
risponde al principio della presa in carico completa e globale della persona malata ed è strutturato per
perseguire contemporaneamente più obiettivi: 1) Garantire ai pazienti fragili, attraverso le profilassi, la
prevenzione delle possibili complicanze dettate o dai trattamenti terapeutici in corso o dalla patologia
stessa di cui soffrono; 2) Ridurre, attraverso la prevenzione delle complicanze infettive nei pazienti
vulnerabili, gli accessi al Pronto Soccorso, con ricaduta positiva sulla programmazione dei ricoveri
ospedalieri e sulla gestione dei posti letto; 3) Assicurare la profilassi anche ai malati oncoematologici
curati a domicilio dagli specialisti dell’Azienda Ospedaliera nell’ambito del programma di continuità
assistenziale; 4) Offrire ai pazienti fragili la serenità derivabile dal fatto che la prescrizione e l’erogazione
della profilassi siano affidate alla stessa équipe medico-infermieristica che li ha in cura per le loro
patologie di base.
“È molto importante -dichiara il dott. Frigeri- vaccinare i malati di cancro contro le malattie prevenibili.
Le infezioni, nel loro caso, sono sempre in agguato. Si tratta di soggetti in cui sia il tumore sia le terapie
contribuiscono ad abbassare le difese immunitarie”.
La Direzione Aziendale dell’AORN di Caserta, nel ringraziare l’AIL per la storica collaborazione a
sostegno dei malati oncoematologici, sottolinea che il sodalizio sinergico tra il lavoro di squadra delle
Unità operative ospedaliere e il contributo delle Associazioni di volontariato del territorio costituisce una
formula preziosa per mettere in campo percorsi sanitari efficaci a beneficio della salute dei pazienti.
About author
You might also like
Guerra Ucraina. Radio Manzoni, format dei studenti profughi
-Sabato 28 maggio alle ore 20, il liceo Manzoni di Caserta guidato dalla dirigente scolastica Adele Vairo, inaugurerà un nuovo palinsesto per Radio Manzoni, interamente dedicato all’Ucraina. Un radiogiornale interamente
No alla guerra, in tanti a Caserta in marcia per la Pace
Maria Beatrice Crisci – Dal Monumento ai Caduti a piazza Vanvitelli in tanti a Caserta in marcia per la Pace. Un lungo corteo ha attraversato il cuore della città. L’iniziativa,
De Luca: Giornata storica, raddoppiate le pensioni al minimo
“E’una giornata storica. Grazie al Piano socio-economico della Regione Campania, mettendo in campo quasi un miliardo di euro per fronteggiare la crisi, con valuta 29 maggio 2020, vengono pagati sia il bonus per i pensionati