Ospedale Caserta. Malattie dell’orecchio e dell’udito, screening gratuito

Ospedale Caserta. Malattie dell’orecchio e dell’udito, screening gratuito

(Comunicato stampa) -Venerdì 1° marzo, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta aprirà le porte alla cittadinanza per uno screening uditivo gratuito, in adesione alla terza giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie
dell’orecchio e dell’udito, promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale all’insegna dello slogan “Sordità: una pandemia silenziosa”. L’iniziativa è organizzata dall’Unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria, diretta dal dott. Marco Manola, come campagna di informazione e sensibilizzazione alla prevenzione della sordità, con la finalità di rilevare la perdita dell’udito ai primi sintomi e favorire le conseguenti azioni di diagnosi, cura e riabilitazione, utili a contrastare le ripercussioni negative sulla qualità della vita quotidiana dei pazienti affetti dal problema.
L’appuntamento per lo screening è dalle ore 16 alle ore 18, con accesso diretto, senza prenotazione, negli ambulatori dell’Uoc di Otorinolaringoiatria, al primo piano dell’edificio F. L’équipe medica e lo staff degli audiometristi, audioprotesisti, logopedisti, effettueranno gratuitamente le seguenti prestazioni: counseling medico, esame audiometrico, valutazioni audiologiche per impianto cocleare, test di valutazione della qualità della vita. “Si stima -segnala il dott. Manola- che siano più di 13 milioni gli italiani che soffrono di un disturbo uditivo e che il trend sia in forte incremento. La sordità -prosegue il Direttore dell’Uoc di Otorinolaringoiatria dell’AORN di Caserta- è una menomazione spesso sottovalutata, che compromette lo sviluppo dei bambini, il pieno svolgimento delle attività lavorative nell’adulto, il sano invecchiamento. La prevenzione -conclude lo specialista- è fondamentale, perché consente di diagnosticare sul nascere la perdita dell’udito e di contrastare in maniera efficace le sue sequele, ricorrendo ad azioni adeguate di cura e riabilitazione”.

About author

You might also like

Attualità

Ateneo Vanvitelli, a Lettere il corso per i futuri docenti della primaria

Luigi Fusco -Scienze della Formazione Primaria approda al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.A comunicarlo è il direttore del Dilbec, professor Giulio Sodano, attraverso i

Primo piano

Zazzaroni, Frenda e Ceresoli. Va a loro il premio Buone Notizie

– Ivan Zazzaroni, direttore del «Corriere dello Sport / Stadio», Angela Frenda, direttore di «Cook» il mensile che racconta le storie di cucina del «Corriere della Sera»; Alberto Ceresoli, direttore

Primo piano

Campagna Amica, radio e tv per Napoli Food & Culture

-Sabato 2 aprile, al Mercato Coperto San Paolo di Campagna Amica e Coldiretti di Fuorigrotta il cibo incontrerà la radio e la televisione con ospiti che racconteranno il connubio tra questi mondi attraverso le