Ospedale Caserta, nuovo intervento di trombolisi post-ictus

Ospedale Caserta, nuovo intervento di trombolisi post-ictus

-È stato eseguito con successo, nell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, un trattamento multidisciplinare di trombolisi e tromboaspirazione meccanica, il primo in Terra di Lavoro, su un paziente di 61 anni, giunto in Pronto Soccorso per ictus ischemico con emiparesi totale del lato destro del corpo. Le procedure, curate dalle Unità operative Stroke Unit e Angioradiologia Interventistica, rispettivamente guidate dal dottore Gioacchino Martusciello e dal dottore Giovanni Moggio, hanno consentito all’uomo di recuperare la motilità degli arti e l’uso della parola, compromessi dall’ictus. Nella gestione con esito positivo del caso sono stati determinanti la tempestività dei medici coinvolti e l’approccio multidisciplinare al problema.

L’Angio-TC, cui il paziente viene sottoposto dopo una rapidissima valutazione clinica da parte del neurologo allertato dal medico del Pronto Soccorso, evidenzia che c’è l’occlusione del tratto M1 dell’arteria cerebrale media, una delle più importanti. Occorre, dunque, ripristinare rapidamente il flusso del sangue e l’ossigenazione della porzione del cervello interessata, per scongiurarne la necrosi irreversibile, che condannerebbe l’uomo a una grave disabilità. È trascorso poco tempo dall’insorgenza della sintomatologia. La finestra temporale, da 1 a 6 ore, è quella utile per intervenire con un doppio trattamento fondamentale: la trombolisi, che viene eseguita dal neurologo per favorire la dissoluzione del trombo, e la tromboaspirazione meccanica, affidata al radiologo interventista. Quest’ultimo, in sala angiografica, supportato dalla sua équipe tecnico-infermieristica e dalla guida di un angiografo di ultima generazione, dotato di cone-beam, punge in sede inguinale l’arteria femorale comune, inserisce dei cateteri specifici di piccole dimensioni, con questi naviga nel torrente vascolare, raggiunge l’arteria cerebrale occlusa e, con un sistema di aspirazione continua forzata, ingaggia, cattura e rimuove il trombo. La cerebrale media è ricanalizzata, il flusso cerebrale è ripristinato.

La procedura -spiega il dott. Moggio- è di natura mininvasiva. Offre al malato il vantaggio di minimizzare le eventuali complicanze post trattamento e di riprendersi rapidamente. La metodica mininvasiva -aggiunge lo specialista- è la peculiarità degli interventi della radiologia interventistica. Interventi con cui, in venti anni di attività nel nosocomio casertano, abbiamo trattato, sia in urgenza sia in elezione, patologie di natura vascolare ed extravascolare e anche patologie tumorali, sempre con risultati soddisfacenti”. Il paziente di 61 anni è ora ricoverato nella Stroke Unit. “Il degente sta bene -dichiara il dott. Martusciello- e sarà dimesso e trasferito in un istituto di neuroriabilitazione altamente qualificato in tempi brevi”.

In risposta alla domanda di salute della cittadinanza, la tipologia di intervento effettuato rientra nei settori in cui, per importanza e carattere avanguardistico del trattamento, la Direzione Aziendale dell’AORN di Caserta ha deciso di investire in termini di tecnologie e professionalità.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

AAA studenti narratori cercasi, la Vanvitelli lancia la sfida

(Comunicato stampa) – Al Dilbec, il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali di Santa Maria Capua Vetere dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», cercano giovani esploratori – studenti universitari

Comunicati

Frattaminore, torna la Festa delle Olimpiadi Fraincanti

-A conclusione della settimana di gare con protagonisti bambini e ragazzi delle scuole dell’area nord di Napoli, sabato 28 maggio allo Stadio Comunale di Frattaminore è in programma la FESTA DELLE

Attualità

Coronavirus. Bottiglieri ai genitori, tenete a casa i vostri figli

Claudio Sacco -La Presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta Maria Erminia Bottiglieri rivolge un appello non solo ai medici impegnati in prima linea in questi giorni di emergenza coronavirus, ma