Ospedale Caserta. SDO, un corso per  la corretta compilazione

Ospedale Caserta. SDO, un corso per la corretta compilazione

(Comunicato stampa) -Migliorare il percorso di assistenza e cura del paziente, implementando la qualità delle informazioni contenute in cartella clinica e la corretta compilazione della scheda di dimissione ospedaliera (SDO). Con questo obiettivo, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ha inaugurato, oggi, il Progetto formativo dal titolo “5 domande per fare chiarezza sulle SDO”. L’iniziativa è promossa e organizzata della Direzione Sanitaria, guidata dalla dott.ssa Angela Annecchiarico, e dall’Unità operativa complessa di Epidemiologia, Qualità, Performance e Flussi Informativi, diretta dalla dott.ssa Federica D’Agostino.
Articolato in otto edizioni, distribuite tra maggio e giugno, il Corso di formazione è destinato all’intera platea del personale medico dell’AORN di Caserta coinvolto nei reparti di ricovero, per accrescerne le conoscenze e le competenze in materia di corretta compilazione della cartella clinica e di corretta codifica delle diagnosi e delle procedure nella SDO.
“La compilazione della scheda di dimissione ospedaliera -evidenzia il direttore sanitario Annecchiarico- non è un mero atto formale, ma sostanziale. La SDO, che è parte integrante della cartella clinica, è il documento che codifica le diagnosi, le indagini e le terapie assicurate al paziente nel corso del ricovero. Una codifica corretta consente di fotografare adeguatamente la capacità assistenziale di un’azienda
ospedaliera e di segnalare adeguatamente le prestazioni di eccellenza. Una codifica imprecisa, invece,
altera i dati, condizionando negativamente la stima dell’attività svolta”.
“Per questo motivo -sottolinea il direttore dell’Uoc di Epidemiologia D’Agostino- nell’AORN di Caserta
abbiamo avviato un intervento strutturale di controllo per il miglioramento della qualità della cartella
clinica, con conseguente ricaduta positiva sulla qualità della compilazione della SDO”. Nel parterre dei relatori, il referente regionale SDO, dott. Alfonso Bernardo, e le dottoresse Valentina Di Palma e Assunta Simonetti, entrambe dello staff dell’Uoc di Epidemiologia dell’Azienda Ospedaliera di Caserta. Per garantire ai medici, partecipanti e non, un accesso rapido e semplificato a un prezioso cofanetto di istruzioni e materiale didattico sugli argomenti del Corso, gli organizzatori hanno privilegiato una modalità smart. È sufficiente inquadrare, con il proprio smartphone, il QR Code sulla brochure del
programma formativo, per scaricare i documenti desiderati e collegarsi a una sezione FAQ, utile ad
alimentare un interessante e costruttivo confronto dialettico di domande e risposte.
I prossimi appuntamenti sono per il 20, 24, 27, 31 maggio, il 4, 7, 14 giugno.

About author

You might also like

Primo piano

Paul Polansky a Marcianise, il poeta Usa è voce dei senza voce

Maria Beatrice Crisci – Paul Polansky è un romanziere, un poeta, un antropologo, un documentarista, un fotografo. Ma resta soprattutto un combattente. È un personaggio leggendario per il suo impegno a difesa dei

Primo piano

Scena del crimine, esperti a confronto a Scienze Politiche

Redazione -La scena del crimine, una full immersion dalle 10.00 alle 17.30 per parlare oggi (martedi 25 febbraio) con i migliori operatori del territorio, di tecniche e prassi investigative. L’Università

Spettacolo

Settembre al Borgo, al via la rassegna tra world music e teatro

Redazione -Al via domani martedì 24 settembre, la 52esima edizione di Settembre al Borgo. La storica rassegna a Casertavecchia si apre con una serata indimenticabile all’insegna della world music e