Osservatorio giuridico, due video sulla violenza alle donne
Daniele Iacullo / Sara Zarli / Tiziana Barrella
-Oltre la paura: è questo il messaggio che l’Università Vanvitelli vuole mandare. Il 25 novembre si è tenuto un incontro per sensibilizzare gli studenti e non solo, al tema della violenza sulle donne. A discutere di questo importantissimo argomento, il dipartimento di giurisprudenza ha invitato alcuni dei più importanti personaggi che si impegnano costantemente nella lotta a questo fenomeno, tristemente attuale. Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali del sindaco di Santa Maria Capua Vetere Antonio Mirra, che ha anticipato le iniziative che il comune metterà in atto per contrastare le violenze. Tra i relatori: Alessandro Milita, procuratore aggiunto presso il tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Rosa Cimmino, Commissario capo della Polizia di stato presso la questura di Caserta, Teresa Bene, coordinatrice del Progetto Europeo “Never again” e professoressa dell’Università Vanvitelli, Giovanna Palermo, direttrice del master in “Criminologia, psicopatologia criminale e politiche per la sicurezza sociale” presso l’università Vanvitelli e Drusilla De Nicola e Martina Piscitelli di Spazio Donna. L’evento, per tutta la sua durata ha alternato testimonianze reali di vittime di abusi, ad esperienze tecniche di operatori giuridici e di volontari che vivono queste realtà tutti i giorni. A chiudere l’evento tra la commozione generale, sono stati presentati dall’avvocato Tiziana Barrella, responsabile scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano e proiettati gli estratti di due documentari, nati dalla collaborazione tra l’osservatorio giuridico italiano e il dipartimento di giurisprudenza. “Il bosco degli orrori”, diretto dal regista Francesco Afro de Falco che racconta la vicenda dell’omicidio di Melania Rea. Quindi, “Via della pergola n.7” diretto dalla regista Federica D’ignoti, che tratta invece del caso internazionale dell’omicidio di Meredith Kercher.