Osservatorio giuridico, premi alle eccellenze del mondo forense
Redazione -E’ alla sua seconda edizione il celebre premio conferito dall’Osservatorio Giuridico Italiano lo scorso 12 dicembre alle eccellenze italiane che si sono distinte per professionalità e per alti valori morali nel mondo forense. Una attenta e vivace platea proveniente fra le varie regioni d’Italia, accolta dalle istituzioni presenti dall’Avv. Angela Del Vecchio, presidente dell’ordine degli avvocati, dall’Avv. Tiziana Barrella, dal Prof. Giovanni Presta e dall’ Ing. Fabrizio Vinardi membri dell’OGI, hanno applaudito gli assegnatari dei tre premi assegnati, delle due attestazioni di benemerenza e del premio letteratura. Il Premio Giustizia, è stato vinto dal giudice della Corte d’Appello Ilario Nasso; il premio Miglior Libro, da Alessandro Miconi e da Emanuele Ricifari della Polizia di Stato, mentre il Premio Speciale è stato assegnato al giornalista e scrittore Giuseppe Rinaldi, del programma Rai Detective, casi risolti e irrisolti. Un acceso dibattito è stato stimolato proprio dal giornalista televisivo, che ha catturato l’attenzione della platea, argomentando non solo sui casi di cui è stato giornalisticamente parlando uno dei protagonisti italiano come il mostro di Firenze, ma ha anche vivacizzato la già stimolante giornata con provocazioni sul sistema giudiziario italiano, argomento sedato immediatamente dalla maestria e assoluta eleganza del magistrato Nasso. Vincitrice del premio letterario “Criminal Profiling” la psicoterapeuta Dott.ssa Maria Elisa Russo, mentre le due attestazioni di benemerenza sono state assegnate all’avv. Luca Maori e in memoria di Giovanni Maggiò.
Un nuovo membro del comitato scientifico è poi stato inserito nel prestigioso comitato scientifico, la Prof.ssa Veronica Vetrulli, capo progetto RAI.
Ma la lunga giornata non si è conclusa, sebbene già sufficientemente intensa e ricca di emozioni. Sono stati promossi e raggiunti nuovi traguardi per l’OGI, nonché nuovi partnerariati con associazioni a tutela delle donne vittime di violenza e case editrici giuridiche. Il progetto piantumazione, fra gli obiettivi promossi, ha fatto si che un noto vivaio di Villa Ricca i Vivai Federiciani, si sia reso disponibile a donare un albero ad una comunità di accoglienza di matrice cattolica, la Tenda di Abramo sostenuta da don Mario. “Piantare un albero, prendersene cura, rendendolo rigoglioso e fruttifero è un grande stimolo, un messaggio importante, invita gli individui a sviluppare la pazienza, la perseveranza, l’attenzione, tutte qualità indispensabili” Spiega l’avv. Tiziana Barrella promotrice del progetto. Tutti potranno seguire l’attività di messa in posa dell’albero immediatamente dopo le prossime festività natalizie.
A conclusione della manifestazione una conferenza sul Criminal Profiling, la profilazione criminale, interessante argomento che evidenzia tutte le branche della conoscenza che aiutano a definire meglio il potenziale criminale. Con la partecipazione delle prof.sse Palermo e Perrella della seconda Università degli studi della Campania, del Prof. Limone, filosofo campano, della dott.ssa Altruda responsabile della coop. New Hope e dell’avv. Barrella, la conferenza ha fornito molte informazioni utili consentendo a ciascun relatore di apportare, attraverso la propria professionalità ed esperienza, un valido contributo alla materia .
About author
You might also like
Capolavori a Palazzo, la collezione di un antiquario alla Reggia
Maria Beatrice Crisci – “La collezione Lampronti è molto ricca, ed è costituita in larga misura da opere acquisite all’estero, attraverso le aste internazionali, arricchendo il patrimonio artistico italiano con
Caserta, patto di sangue tra l’Ospedale e la Brigata Garibaldi
Claudio Sacco – Una “tre giorni” di solidarietà quella offerta dal 21esimo Reggimento Genio di Caserta, comandante il colonnello Giuseppe Schiariti. La prestigiosa unità incardinata nella Brigata Garibaldi ha raccolto la
Medicina Caserta, al presidente Monda il Premio Mario Fiore
Maria Beatrice Crisci – Al professore Marcellino Monda dell’Università “Luigi Vanvitelli” è stato assegnato il Premio Nazionale Mario Fiore, istituito anni fa dall’Anget, la prestigiosa associazione di genieri e trasmettitori