Ossigeno, il progetto che connette il Giordani e il De Franchis

Ossigeno, il progetto che connette il Giordani e il De Franchis

Al via venerdì 7 maggio il progetto che connette l’Industria 4.0 con gli Istituti Tecnici di Caserta e Piedimonte Matese. Si chiama OSSIGENO – un bene che mai come in questa emergenza sanitaria da Covid-19 abbiamo scoperto essere particolarmente prezioso – il progetto ideato dalla Smart Job SpA Agenzia per il Lavoro (www.smartjobspa.it) che connette gli studenti degli istituti Tecnici “Giordani” di Caserta e “De Franchis” di Piedimonte Matese con le Aziende 4.0 di respiro nazionale leader nel settore dell’economia circolare, dell’ambiente, dell’energia.

OSSIGENO è un progetto in-formativo sperimentale finalizzato a stimolare nei giovani diplomandi la curiosità verso le nuove figure professionali sempre più richieste dalle Imprese 4.0.
OSSIGENO crea un link tra esperienza, competenza e sete di apprendimento. La “visione possibile” raccontata a coloro che saranno chiamati a metterla in pratica. Un confronto lungo 1 mese circa, almeno in questa prima fase sperimentale. Il Tempo Reale raccontato da chi conosce il ritmo delle lancette dell’economia.
OSSIGENO in numeri rappresenta:
450 Studenti
4 Top Manager per 4 incontri totali
4 questioni da affrontare sui temi dell’economia circolare e dell’Industria 4.0, un taglio pratico soprattutto sulle nuove figure professionali.  
 “L’obiettivo – spiega Giuseppe di Donato – amministratore Unico della Smart Job,  è quello di ridurre il mismatch, la forma di disallineamento sempre più forte tra la domanda e l’offerta di lavoro specializzato. Tutti gli attori coinvolti nella formazione e nel sistema lavoro hanno l’obbligo di ridurre questo divario e lavorare insieme ed in piena sinergia per lo sviluppo del nostro territorio che passa necessariamente per il rilancio dell’occupazione. In questa direzione va OSSIGENO, un progetto che ha saputo fare sintesi di qualità tra Scuola, Università, Imprese, Agenzia di Intermediazione, Enti Pubblici. Un grazie agli Istituti che hanno aderito nelle persone dei Dirigenti Scolastici Serpico e Falcone, alle Imprese per la loro disponibilità ed alla Regione Campania il cui Patrocinio Morale conferisce grande prestigio all’iniziativa. Un augurio di buon lavoro agli oltre 450 studenti coinvolti”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Pd, Enrico Tresca nuovo segretario cittadino a Caserta

“In bocca al lupo ad Enrico Tresca per questo importante e delicato incarico. Sono certo che svolgerà un ottimo lavoro alla guida del partito cittadino e che saprà garantire compattezza

Cultura

Discorsi nella storia, a Marcianise i Comizi all’umanità

Maria Beatrice Crisci  – Sempre a Marcianise sabato alle 21 «Comizi all’umanità» al Club Etnie, nello storico palazzo Argenziano di piazza Umberto I. Verranno interpretati discorsi memorabili con le introduzioni

Primo piano

PulciNellaMente. Premio a Roberto Piumini, autore per l’infanzia

(Comunicato stampa) -Roberto Piumini, tra i più grandi e prestigiosi autori italiani per l’infanzia, con opere tradotte in tutto il mondo,  fra gli autori e ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero