Ottanta anni dal bombardamento aereo, Capua ricorda

Ottanta anni dal bombardamento aereo, Capua ricorda

Luigi Fusco

-Capua si prepara ad onorare l’80esimo anniversario del bombardamento aereo della città, consumatosi tragicamente il 9 settembre del 1943 ad opera delle forze alleate, con un ricco programma di incontri realizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con “Capua città che legge” e “Capua Patto per la Letteratura”. Ben tre giorni saranno dedicati alla rievocazione con una serie di manifestazioni che coinvolgeranno tutte le locali istituzioni civili, militari e religiose.

Il ciclo di appuntamenti verrà inaugurato venerdì 8, alle 10.30, presso il Museo Provinciale Campano con il vernissage di una mostra storica sulla Seconda Guerra Mondiale e l’apertura al pubblico di un’apposita esposizione di opere d’arte contemporanea eseguite da maestri della provincia di Caserta.

Sabato 9, alle 9.00, la città sarà destata dai rintocchi funebri delle campane di tutte le chiese del centro. Poco dopo si raccoglieranno le rappresentanze militari, degli ospiti, dei gonfaloni e dei labari presso il cortile interno del Palazzo Comunale. Alle 9.20 partirà il corteo che raggiungerà la Cattedrale dove verrà celebrata la Santa Messa. Successivamente verrà deposta la Corona al Monumento ai Caduti e si avvicenderanno le allocuzioni delle autorità civili e militari presenti.

Alle 11.15, invece, ci sarà la visita alla mostra in corso al Museo Campano e contestualmente verrà aperta l’esposizione di mezzi d’epoca militari in piazza Etiopia, evento a cura della Brigata Garibaldi di Caserta. Per l’occasione verrà allestito anche un Info Point dell’Esercito. Domenica 10, alle 11.00, sempre al Museo Campano ci sarà, infine, la proiezione di un video inedito inerente al periodo bellico.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1167 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Architettura a Caserta 1945-2023, il convegno al Belvedere

Maria Beatrice Crisci -Al Belvedere di San Leucio venerdì 16 giugno il convegno dal titolo: «Architettura a Caserta 1945-2023». L’iniziativa è organizzata dal Comune di Caserta con l’Ordine degli Architetti

Comunicati

Croce Rossa Caserta, uova di Pasqua per i bambini ucraini

-Ieri pomeriggio, durante le attività organizzate dal parroco don Gianmichele Marotta, in rete con l’Associazione di volontariato San Francesco d’Assisi Odv, l’Associazione Sui passi di Francesco Asd Aps, Mas Sto