Ozi (e appetiti) di Ercole, lezioni-show all’ombra del Vesuvio
-A partire dal 9 settembre e fino al 16 ottobre, presso il Parco Archeologico, il Parco Maiuri e Villa Campolieto di Ercolano sarà protagonista la manifestazione “Gli Ozi di Ercole”. Il ricco calendario della rassegna è costituito da dieci originali lezioni-show in cui si avvicenderanno massimi esponenti italiani della cultura e dello spettacolo. Tema portante del ciclo sarà la cultura materiale, investigata nella sua dimensione antropologica, storica e filosofica. Dalla materia al corpo, i relatori attraverso i loro interventi forniranno le coordinate indispensabili alla comprensione dei desideri legati all’appetito e alle connessioni che insistono tra antico e moderno, non senza tralasciare particolari attenzioni alla sfera dell’eros. L’evento è stato fortemente dal direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano, e promosso dalla Regione Campania.
Il primo appuntamento è previsto giovedì 9 settembre con l’antichista Laura Pepe che discuterà intorno al modo in cui mangiavano gli antichi, soffermandosi poi sulle raffigurazioni del cibo prendendo spunto soprattutto dal Satyricon di Petronio. Ad affiancarla nella lettura scenica ci sarà l’attrice Anna Bonaiuto. Sabato 11 si svolgerà un vero e proprio percorso tra antropologia e archeologia alla scoperta della dieta mediterranea. Relatori d’eccezione saranno l’antropologo Marino Niola ed Elisabetta Moro autrice del volume “Baciarsi” edito da Einaudi.
Giorno 18, poi, l’archeologo Francesco Sirano, in qualità di massimo rappresentante del parco ercolanense, dialogherà con Gennaro Rispoli, chirurgo e storico della medicina, intorno alle deiezioni, di cui Ercolano custodisce una testimonianza di eccezionale valore. Per quanto riguarda gli altri eventi, ad intervenire presso i siti ercolanensi saranno, poi, Valentina Carnelutti che esporrà sul tema dell’eros, dei costumi e delle scostumatezze sessuali tra Ercolano e Pompei. Giovanni Bietti, musicologo, terrà, invece, a Villa Campolieto una lezione-concerto sul don Giovanni di Mozart-Da Ponte, il cui mito è incentrato sui desideri smodati: da quello sessuale a quello alimentare. Ancora, sarà presente Corrado Bologna, accademico e filologo, con una conferenza sul cibo del don Chisciotte di Cervantes. Non mancherà un seminario su Lucrezio, condotto da Ivano Dionigi, specialista dell’antico scrittore, che verrà affiancato dall’attore Massimo Popolizio.
Il desiderio e il piacere verranno altresì trattati dalla filosofa Ilaria Gaspari, mentre per l’evento finale del 16 ottobre ci sarà l’intervento di Edoardo Camurri di Radio 3 e di Marino Niola che discuteranno di cucina e delle sue rappresentazioni insieme al cuoco di fama mondiale Alfonso Iaccarino. L’ingresso agli incontri sarà libero fino a esaurimento posti con prenotazione. Per ulteriori informazioni: www.gliozidiercole.it – tel 3929851289 – email: gliozidiercole@gmail.com L’accesso agli eventi sarà vincolato al rispetto delle norme anti-covid vigenti.
About author
You might also like
Primo maggio. Messe in fabbrica per il vescovo Pietro Lagnese
(Comunicato stampa) -Una santa messa in fabbrica. E’ il modo scelto dalle diocesi di Caserta e Capua, con il Vescovo, monsignor Pietro Lagnese, per celebrare la festa dei lavoratori. Domani,
Reggia di Caserta, la guida misterica del duo Meluzzi-Barrella
Maria Beatrice Crisci – «Dopo questo libro nulla sarà mai più come prima!». Parola dell’avvocato Tiziana Barrella e dello psichiatra e scrittore Alessandro Meluzzi, autori del volume “I segreti della Reggia
Piedimonte Matese, un festival per l’olio extravergine di oliva
Regina Della Torre – A Piedimonte Matese la quarta edizione del Buonolio Salus Festival, iniziativa ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Buonolio, che punta i fari sull’ulivo e sull’olio extravergine. L’appuntamento è da domenica 28