Padre e figlio, Attilio Del Giudice e Massimiliano a Capodrise

Padre e figlio, Attilio Del Giudice e Massimiliano a Capodrise

-Domani sabato 23 aprile alle 18,30 si inaugurerà «Story frame» al Palazzo delle Arti di Capodrise, in via Giannini 30. In esposizione ci saranno 50 fotoracconti redatti a quattro mani. I racconti, infatti, sono di Attilio del Giudice, le fotografie di Massimiliano del Giudice, rispettivamente padre e figlio. Curatore della mostra è il critico d’arte Enzo Battarra. Il coordinamento è di Carmine Posillipo. L’evento è organizzato dalla Biblioteca civica Carmine Cimmino e dall’associazione Persona.
L’inaugurazione avrà inizio con un incontro moderato dall’architetto Raffaele Cutillo. Interverranno il sindaco di Capodrise Vincenzo Nigro, l’assessora alla cultura Luisa D’Angelo e l’assessore alle Politiche sociali Nicola Cecere. Porteranno un proprio contributo alla conversazione anche Simona Di Giovanni del Servizio Civile e Alessandro Porreca dell’associazione Persona.
La mostra a ingresso libero resterà aperta fino al primo maggio, tutti i giorni dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19:30.
Attilio Del Giudice è un artista totale, complesso e geniale. È uno scrittore, ma anche un pittore e un filmmaker. Casertano classe 1935, si è trasferito a Santa Marinella, poco più a nord di Roma. Uomo di avanguardia, intellettuale non molto organico, già nella seconda metà degli anni Sessanta aveva iniziato un processo rivoluzionario per l’arte casertana che soprattutto negli anni Settanta e Ottanta trovò consensi e aggregazioni intorno alla sua figura. Dal 2008 conduce il blog «Le pittate d’ogni giorno», che raccoglie oltre diecimila dipinti digitali realizzati quotidianamente sugli argomenti di attualità.
Così racconta Attilio del Giudice questo progetto espositivo: «Story frame nacque il primo gennaio del 2017, quando Massimiliano, mio figlio, pubblicò su Instagram l’annuncio del progetto. Si trattava di brevi racconti (non oltre 300 parole, secondo le modalità previste dal social a cui le narrazioni erano destinate) abbinati a composizioni fotografiche. Il progetto inseguiva l’ipotesi di un connubio tra due linguaggi formalmente differenziati e indipendenti, che insieme però potevano confluire in un unico focus narrativo ed emozionale. Progettammo di condurre un vero e proprio quindicinale redatto a quattro mani e andammo avanti per due anni consecutivi, raggiungendo il traguardo di 50 composizioni».

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Centro Campania, tante sorprese e divertimento per la Pasqua

(Comunicato stampa) -E’ arrivata la primavera ed è già tempo di Pasqua. E allora quale modo migliore per festeggiare la rinascita se non aprendo e gustando un ottimo uovo di

Primo piano

Le cose rotte, il cortometraggio Boz al piccolo Teatro CTS

–“Politica, Violenza, Femminicidio, Stupro, tutto questo nel cortometraggio della BOZ. “Le cose rotte – Broken Things”. Appuntamento l’11 giugno al piccolo Cts di Caserta con la proiezione del primo cortometraggio

Primo piano

Futuro Remoto, al via il festival della divulgazione scientifica

(Comunicato stampa) -La XXXVIII edizione di Futuro Remoto, il primo festival italiano dedicato alladivulgazione scientifica è tornato con il tema “CO-SCIENZE” ospitando oggi a Città della Scienza migliaia di studenti.