Paestum, notti di musica tra i templi

Paestum, notti di musica tra i templi

(Mario Caldara) – L’estate ormai è agli sgoccioli, le giornate di sole saranno presto sostituite dal lavoro – per alcuni questo giorno è già arrivato – e le t-shirt estive faranno posto nell’armadio a giacche pesanti e maglioni di lana. Manca davvero poco e agli amanti del mare e dell’abbronzatura toccherà fare l’ennesimo conto alla rovescia di dodici mesi. Nel frattempo, quel che rimarrà durante il resto dell’anno è il ricordo e, molto spesso, il finale, come fosse un film. E il finale per quest’estate a Peastum è memorabile. Notti stellate, arte, storia e musica creano un mix romantico, suggestivo e appassionante. Un’emozione per gli occhi e le orecchie, la pace dei sensi per i più sensibili verso l’arte della musica, o l’antichità della storia. In queste serate di fine estate, una rassegna musicale è ospitata dal tempio di Hera, la Basilica di Peastum, il più antico tra i tre templi della città. Risale al 560 a.C..

Il 25 agosto si è tenuta la serata inaugurale del programma, con un concerto dei maestri Enrico Pieranunzi, Enrico Zanisi e Rita Marcotulli, figure di spicco nel panorama jazz, che si sono esibiti al pianoforte. Basti pensare che il più giovane, Zanisi, è stato premiato nel 2014 con il premio SIAE per la creatività e si è esibito sia in jazz club italiani sia all’estero. Pieranunzi è un musicista jazz di alto rilievo, le cui performance a New York, nel prestigioso Village Vanguard, parlano per lui. La stessa Marcotulli è affermata in campo jazz, vincitrice nel 2011 del premio come miglior artista jazz italiano.

Il programma prevede altre serate di musica, cominciando da quella di domenica, con i quattro soprani riunitisi sotto il nome di Incanto, accompagnati dai Venere Ensemble; il 2 settembre sarà la volta di un’artista che non ha bisogno di presentazioni, Antonella Ruggiero; il 9 settembre, invece, sarà la serata di Consiglia Licciardi in Classica Napoletana; dulcis in fundo, il 10 settembre, come chiusura della rassegna, il quartetto The Bass Gang stupirà il pubblico con i propri contrabbassi. Serate da non perdere, con la musica sotto le stelle, miscelata ai suggestivi percorsi di luce tra i templi del Parco Archeologico di Paestum.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

#emergenzaroghi / La parola a Matteo Palmisani, LipuCaserta

Matteo Palmisani * – Ogni cittadino resta sconvolto per quello che sta accadendo. Ma pochi sanno che ogni incendio è un disastro per tutti. A ogni incendio segue il rilascio

Primo piano

Terrae Motus, Sergio Fermariello è protagonista alla Reggia

Maria Beatrice Crisci – La Reggia di Caserta ha ospitato un incontro con l’artista napoletano Sergio Fermariello nell’ambito delle conversazioni su «i maestri di Terrae Motus», appuntamenti di approfondimento sulla collezione di

Cultura

Il coraggio della pace, le Acli casertane vanno a congresso

Redazione – “Il coraggio della pace”. Questo il titolo del 28esimo Congresso provinciale delle Acli. Appuntamento venerdì 25 ottobre, dalle 15, presso la Sala della Biblioteca Diocesana di Caserta in