Palazzo Paternò apre con la lirica, concerto di Teresa Sparaco

Palazzo Paternò apre con la lirica, concerto di Teresa Sparaco

Comunicato stampa

Il Palazzo Paternò è la location del primo concerto, dopo il lockdown, in diretta streaming nella Città di Caserta di produzione ACM Notalirica per tutti gli appassionati di musica lirica. La Principesca Casa Paternò è discende dalle Case Sovrane dei Conti di Barcellona e di Provenza. L’origine della famiglia siciliana dei Paternò risale al cavaliere provenzale Roberto, Conte d’Embrun che, per aver espugnato il castello di Paternò (1071), ne ottenne la signoria feudale e ne prese il nome. I Paternò che a metà del 1400 entrarono a far parte dell’Ordine di Malta, hanno avuto diritto a sei seggi ereditari nel Parlamento Siciliano, di più cioè di qualunque altra famiglia del Regno di Napoli o di Sicilia. La costruzione del Palazzo fu data nel 1765 al celebre architetto Gaetano Barba che terminò i lavori nel 1775. Le ragioni di costruire questo Palazzo sono forse da ricercare nella volontà di Paternò, di seguire la Corte borbonica nella città reale, in concomitanza con la costruzione della Reggia di Caserta. Al suo interno il palazzo si snoda in una lunga fuga di saloni totalmente affrescati che, nel loro insieme, rappresentano un raro esempio di edificio settecentesco. Nella seconda parte del XX secolo, il palazzo fu gradualmente restaurato fino all’ultimo e definitivo intervento realizzato dagli attuali proprietari della Casa Paternò. Un importante luogo, quindi, proprio nel cuore storico di Caserta e che riapre, dopo i mesi di confinamento, per l’emergenza sanitaria, proprio in musica. “È un’emozione eseguire il mio primo concerto a porte chiuse a Caserta – ha dichiarato il Soprano Sparaco – nell’attesa di ritrovare l’entusiasmo e l’emozione unica che solo il pubblico presente riesce a trasmettere. È il primo modo per dire, qui nella mia Città, che siamo pronti e che, con tutte le limitazioni necessarie, stiamo tornando. Con la mia voce e con la musica voglio continuare a trasmettere emozioni a tutti e sempre gratuitamente”. Il concerto è trasmesso in streaming integrale venerdì 12 giugno 2020, alle ore 18:30, sul profilo facebook Teresa Sparaco Soprano e a seguire sul canale YouTube e Intagram Teresa Sparaco.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10405 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

La colazione a casa per San Valentino? Ci pensa Alfonsino

(Enzo Battarra) – Il suo nome è Alfonsino. Lo chiami e come un vero amico ti raggiunge presto a casa. E non arriva mai a mani vuote. Ma consegna a

Primo piano

A scuola in Lorena, partite nove allieve del Manzoni di Caserta

Luigi D’Ambra – Scuola senza frontiere. Nove alunne dell’EsaBac, l’indirizzo linguistico del Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta sono in Francia. Si apre, infatti, all’insegna dell’internazionalizzazione l’anno scolastico del Liceo casertano guidato

Cultura

PulciNellaMente. Spettacoli, eventi, mostre in terra atellana

Maria Beatrice Crisci Sessanta appuntamenti in calendario, dieci giorni di manifestazione, più di venti ospiti, 2400 allievi di scuole italiane che andranno in scena, cinquanta le scuole coinvolte, circa dieci