Palazzo Reale Napoli. Ogni terzo sabato del mese visite guidate ai depositi
Roberta Greco -Da sabato 18 novembre il Palazzo Reale di Napoli organizzerà, ogni terzo sabato del mese, l’iniziativa «Il sabato dei depositi. Visite guidate ai Depositi di arredi e opere d’arte di Palazzo Reale». Nelle giornate dedicate, i visitatori saranno accompagnati dal personale del museo attraverso percorsi solitamente non aperti al pubblico, che prevedono la visita guidata al Deposito quadri e Laboratorio di Restauro e al Deposito Foriera. La prima visita sarà al Deposito quadri e Laboratorio di Restauro collocati nel piano ammezzato dell’edificio e tornati in funzione nel 2014 a seguito di importanti lavori di ristrutturazione. La visita, prevista per il 18 novembre, avrà una durata di un’ora e trenta minuti e ci saranno due turni, il primo con inizio alle ore 10:00 ed il secondo alle 11:30.
Per questo tour i gruppi saranno massimo di 25 persone ed è dunque necessaria la prenotazione al
seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/il-sabato-dei-depositi/. Le visite hanno un costo di 3,00 euro ed è necessario munirsi del biglietto acquistabile presso la biglietteria oppure online al link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-palazzo-reale-di- napoli/.
Il 16 dicembre, invece, sarà possibile visitare il Deposito Foriera, collocato in spazi anticamente di
servizio alla Marina e prospettanti sulla sottostante darsena militare, attualmente utilizzato per
conservare arredi ottocenteschi provenienti, per la maggior parte, dalle sale che oggi ospitano la
Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III».
About author
You might also like
Barbara Rose, il ricordo della sacerdotessa dell’arte a Caserta
Maria Beatrice Crisci – È andata via nella notte di Natale. Barbara Rose, critica e storica dell’arte americana, amica di personaggi come Andy Warhol. Era il 2018 quando a Caserta
Benvenuti a San Leucio, re Ferdinando nell’opera di Marello
Alessandra D’alessandro -«Un’opera che va ad arricchire le opere pubbliche della città di Caserta. E’ una scultura di Battista Marello e rappresenta l’identità locale, rappresenta San Leucio attraverso la sua
Giovani per Capua, la nuova realtà associativa di Cittadinanza Attiva
Luigi Fusco -I giovani per la città di Capua, un impegno da rispettare e da portare avanti con dedizione al fine di creare i giusti principi indispensabili allo svolgimento di