Pane e Acqua, bistrot casertano con i profumi dell’entroterra
– Il nome del locale promette Pane a Acqua. Ma nell’accogliente bistrot casertano d’entroterra, collocato tra i borghi di San Leucio e Vaccheria sulla storica strada statale Sannitica, la proposta gastronomica è più che ampia e raffinata. È semplice sì, ma gustosa, ricca di fascinazioni territoriali. In cucina lo chef Stefano Tarallo. A fare gli onori di casa il patron Angelo Valentino.
L’entrée in una rigida serata di gennaio è una cozza gratin con salsa di fave e menta e porro fritto. Tra gli antipasti la scelta può cadere sul sontuoso gâteau di zucca con patate, bacon croccante, salsa zenzero e limone e brunoise di zucca. Oppure sul profumato tortino con carciofi spadellati, besciamella, uova, formaggio, sale, pepe, vellutata di bufala e menta. Ma c’è anche un regale polpo alla brace con crema di ceci neri caiatini, oilio evo, ricotta di bufala e crostini.
Un primo piatto? E allora conviene prendersi una licenza “acquatica”. Il consiglio sono le linguine agli scampi con lupini e datterini gialli. Che gusto!
La tagliata di carne è un controfiletto di marchigiana con insalatina di carciofi coroccanti, melograno e salsa citronette. Il piatto è rigoroso, ma al tempo stesso ha uno spirito di fantasia.
Una sorpresa dello chef sono le pizze fritte, una varietà di squisitezze, dalla classica montanara all’accattivante mortadella, ricotta e pistacchi.
C’è spazio per il dolce? Le proposte sono molteplici. Ma il babà ha un gusto inebriante.
About author
You might also like
E’ Caserta…Un viaggio attraverso i cinque sensi. Ok dalla giunta
La Giunta Comunale, su proposta dagli assessori alla Programmazione dello Sviluppo Produttivo della Città, Pietro Riello, e alla Cultura, Daniela Borrelli, ha approvato una delibera con la quale si dà
Teniamoci per mano, la magia del Sunday Clown a Caserta
Claudio Sacco -Dalle stanze d’ospedale al centro della città. «Sunday Clown» è l’evento organizzato per domani dall’associazione “Teniamoci per mano onlus“, distretto di Caserta. L’appuntamento è in largo San Sebastiano.
La scuola si mette al lavoro, il convegno dell’Asi di Caserta
(Luigi D’Ambra) – “È opinione comune che l’assenza di reciprocità tra scuola e mondo economico-produttivo costituisca una delle più importanti criticità del nostro sistema paese, destinata ad incidere sempre più