Parco del Matese. Il Wwf Italia scrive al presidente Mattarella

Parco del Matese. Il Wwf Italia scrive al presidente Mattarella

Claudio Sacco

Raffaele Lauria, delegato regionale Wwf

-«Il Parco Nazionale del Matese, per la sua rilevanza ambientale, meriterebbe un’istituzione immediata». L’appello arriva dal Wwf Italia che sulla questione ha chiamato in causa il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. «A lui è stata inviata – sottolinea il delegato regionale Raffaele Lauria – una lettera per sollecitare la chiusura dell’iter istitutivo. Le 70  associazioni che costituiscono la consulta da molto tempo sollecitano di chiudere l’iter istitutivo, sono state raccolte migliaia di firme, c’è stata anche un’interrogazione parlamentare, ma ad od oggi, il Parco nazionale del Matese si trova inspiegabilmente in una situazione di stallo. Perché? Il WWF Italia scrive al Presidente Mattarella». Ecco il testo integrale della lettera inviata al Capo dello Stato a firma di Donatella Bianchi presidente Wwf Italia Onlus.

Gent.mo Presidente,
ci permettiamo di segnalare alla Sua cortese attenzione la situazione del Parco Nazionale del Matese, un’area protetta istituita con Legge n. 205 del 27.12.2017, ma non ancora attivata nonostante siano state effettuate le previste procedure partecipative, con ampio coinvolgimento delle Regioni e delle istituzioni locali, sulla base delle ipotesi di perimetrazione e zonazione formulate dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.).  Il Matese è una naturale cerniera tra l’Appennino Abruzzese e l’Appennino Meridionale, un fondamentale “corridoio ecologico” tra le aree protette della spina dorsale italiana, e l’anello mancante di una lunga catena di Parchi Nazionali che tutelano e valorizzano ampie aree di pregio ambientale del Centro-Sud Italia. 

La legge quadro sulle aree protette prevede che “I parchi nazionali … sono istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’ambiente, sentita la regione.”, ma ad oggi le 2 Regioni coinvolte (Campania e Molise) non si sono ancora espresse.  A sostegno del nuovo Parco Nazionale, si sono mobilitate oltre 70 associazioni, riunite nella “Consulta del Matese” che fin dalla sua costituzione ha svolto un’importante attività di informazione, sensibilizzazione e confronto. Anche le diverse organizzazioni territoriali locali del WWF aderiscono alla Consulta del Matese. 

L’ultima iniziativa della Consulta è consistita nell’Appello, che finora ha ricevuto circa 6000 adesioni, per completare la realizzazione del Parco Nazionale, consegnato il 2 giugno scorso alla Presidenza della Repubblica, al Ministro della Transizione Ecologica e ai Presidenti delle Regioni Campania e Molise. Ma anche tale iniziativa è rimasta finora priva di fattivo riscontro. 

Facendo propria l’iniziativa della Consulta, ci rivolgiamo direttamente a Lei, sperando che possa fare in modo che venga finalmente cancellata l’assurdità di questa situazione: un Parco istituito e mai attivato e leggi dello Stato disattese da coloro che sono ai vertici dello Stato stesso. 

In calce alla presente Le riepiloghiamo la situazione in una breve scheda.
Ritenendo non ulteriormente differibili la chiusura dell’iter istitutivo e l’istituzione del Parco Nazionale del Matese, in coerenza con la procedura commissariale avviata e nel rispetto dei principi fissati e dei contenuti minimi individuati ai sensi della Legge 6 dicembre 1991, n. 394, confidiamo, Signor Presidente, che da garante delle Istituzioni di questo Paese, possa dare una svolta a una vicenda divenuta ormai davvero intollerabile. 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Un’Estate da Re, la notte sarà magica all’Aperia con Uto Ughi

Maria Beatrice Crisci – Sarà l’atmosfera magica dell’Aperia ad accogliere sabato 14 luglio il concerto di Uto Ughi. L’evento in programma per la rassegna «Un’Estate da Re» era previsto precedentemente

Primo piano

Il batterista Roberto Gatto al MantovanelliveCaserta.

(Luigi D’Ambra) – E’ un appuntamento molto atteso quello di venerdì 14 Aprile al Mantovanellive Caserta in via Tanucci 35. Protagonista sarà Roberto Gatto, il più affermato fra i batteristi

Primo piano

La sciantosa Serena Autieri al Teatro Summarte

Regina Della Torre – Serena Autieri sarà in scena al Teatro Summarte a Somma Vesuviana venerdì 10 e sabato 11 novembre alle ore 21, con “La sciantosa” di Vincenzo Incenzo