Parco della Reggia chiuso a Pasquetta. Confcommercio: Bene decisione di Felicori

Parco della Reggia chiuso a Pasquetta. Confcommercio: Bene decisione di Felicori

Nell’ambito della nuova visione della Confcommercio di Caserta proiettata ad un lavoro di rilancio turistico del Capoluogo e della provincia, il presidente Stefano Iannotta sostiene la decisione del direttore Felicori di chiudere i giardini della Reggia nel giorno di Pasquetta.

“Concordiamo con le scelte del direttore Mauro Felicori. E’ difficile gestire il Parco e la sua guardiania a fronte di un’affluenza importante quale potrebbe essere quella del Lunedì in Albis”. E’ il commento del presidente della Confcommercio di Caserta Stefano Iannotta, in riferimento all’apertura degli appartamenti della Reggia per il giorno di Pasquetta. “La nuova Confcommercio casertana in questo nuovo corso della confederazione, sosterrà le iniziative del direttore promuovendo l’apertura dei punti ristoro, dei bar e dei ristoranti oltre che dei negozi, per rendere più vivo che mai il collegamento del sito con il territorio. Noi – ha aggiunto il presidente Iannotta – percorriamo la stessa direzione progettuale all’insegna delle novità e delle idee del direttore Felicori, con l’intento di migliorare e tutelare il bene e promuovere le eccellenze del territorio casertano”.

Anche per il presidente della delegazione di Caserta della Confcommercio  Andrea D’Angelo “la scelta del direttore della Reggia è positiva”, con la speranza di “poter coordinare insieme iniziative per mettere in relazione Palazzo Reale e la città. Dalla città occorrerebbero idee per tracciare percorsi e dirigere il flusso turistico anche tra i siti della provincia”.

Primo fra questi, l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere. “Si tratterebbe di un’unica strada, dalla Reggia all’anfiteatro – è la riflessione del presidente della delegazione di Santa Maria Capua Vetere di Confcommercio Giuseppe Borrozzino -. A questo punto, però, è necessario realizzare un sistema di trasporto pubblico efficiente interno al capoluogo e che dal capoluogo si orienti in provincia, in particolare verso quei siti attrattori per il turismo”.

Fonte: Comunicato stampa

 

 

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10430 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Olga di Carta. Elisabetta Gnone ospite al liceo Giannone

(Comunicato stampa) -Lunedì 29 Gennaio alle ore 10:00 le studentesse e gli studenti delle classi prime del Liceo Pietro Giannone di Caserta incontreranno una delle più illustri scrittrici di letteratura

Primo piano

Il ballerino e l’ideale. Lo spettacolo in scena a Officina Teatro

Redazione -Nuovo appuntamento a Officina Teatro di San Leucio. Sabato 26 ottobre alle 19 va in scena “Il ballerino e l’ideale” di e con Simone Faloppa in collaborazione con Rita Pelusio | Domenico Ferrari

Cultura

Padre e figlio sull’amaca, Marcianise presenta il Cutillo day

Pietro Battarra – Raffaele Cutillo legge i “Racconti scritti per la Rete”. L’appuntamento è per domani venerdì 25 agosto alle ore 21,30 nell’ambito della rassegna “Letture sull’amaca” curata dall’artista Mimmo