Parete, recuperata un’incisione con la Vergine della Rotonda

Parete, recuperata un’incisione con la Vergine della Rotonda

Luigi Fusco

– In maniera fortuita e fors’anche inaspettata, il Comitato Festeggiamenti Maria SS. della Rotonda di Parete è riuscito a recuperare un’incisione, del 1579, raffigurante la Sacra Effige della Vergine della Rotonda, il cui quadro, datato tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, è custodito nella locale chiesa di San Pietro Apostolo. Ad annunciare l’impresa è stato il comitato stesso sulla propria pagina ufficiale di Facebook.

L’opera era stata messa all’asta da un collezionista belga che a sua volta l’aveva ricevuta in dono da un noto mercante d’arte: Albert Van Loock, finito nel 2011, esperto libraio, editore di libri e commerciante di stampe e vecchi disegni a Bruxelles, nonché amico di vari artisti contemporanei, tra cui René Magritte.

Il disegno, di modeste dimensioni, riporta l’immagine della Madonna con in grembo il Bambino dormiente e affianco San Giovannino in adorazione. L’intera rappresentazione è racchiusa in una cornice con elementi decorativi di matrice fiamminga, caratterizzata dalla presenza di fiori, racemi e uccelli. Al di sotto, invece, compare l’iscrizione “SALVE PARVE PUER, SALVER VIRGINCULA MATER. TER FOELIX MATER, TER VENERANDE PUER”.

In merito alla paternità dell’opera sono stati avanzati già alcuni nomi, relativi a maestri fiamminghi del Cinquecento. Per stile, tecnica e ulteriori affinità compositive, è stata, per ora, fatta l’attribuzione ad Adriaen Collaert, incisore fiammingo in viaggio per l’Italia nella seconda metà del secolo XVI.

La notizia dell’approdo di questa preziosa testimonianza artistica a Parete ha entusiasmato anche il suo precedente proprietario, il quale ha dichiarato che finalmente “l’incisione è là dove dovrebbe essere”. Al riguardo, il Comitato Festeggiamenti ha intenzione di invitare il venditore privato alle celebrazioni della Madonna della Rotonda previste per l’anno venturo.

Entusiasta il parroco Don Emilio Tamburrino per il recupero dell’incisione. Al contempo, il prelato ha dichiarato che, quanto prima, i fedeli potranno ammirare da vicino il disegno e che non verranno meno le indagini per ricostruire filologicamente le vicende storiche che hanno interessato l’opera stessa.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

I luoghi del cuore del Fai, presentata online la decima edizione

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo lancia la 10ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” che si svolgerà dal 6 maggio al 15 dicembre

Primo piano

Il fisco entra in classe, al Liceo Manzoni seminari di legalità

-Si chiama «Fisco e scuola. Per seminare legalità» il progetto organizzato dall’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, insieme per realizzare sinergie in ambiti di interesse comune prevedendo l’avvio di

Attualità

La Reggia post Ferragosto, apertura straordinaria di martedì

Tiziana Barrella – La Reggia di Caserta è aperta straordinariamente anche oggi martedì 16 agosto. Nella nota della direzione si legge: «Per incentivare la permanenza dei visitatori sul territorio casertano