Parigi, il racconto della Vigna della Reggia approda all’Unesco
-Un seminario internazionale racconterà all’Unesco, mercoledì 6 luglio, “La rinascita della Vigna della Reggia di Caserta” a opera del Museo del MiC e del concessionario della Vigna di San Silvestro, la cantina Tenuta Fontana di Pietrelcina. Si tratta di un appuntamento unico nel suo genere perché il Complesso vanvitelliano, inserito nella lista Unesco quale Patrimonio dell’umanità, racconterà il progetto di tutela e valorizzazione e i suoi sviluppi nella stupenda sede di Place de Fontenoy a Parigi.
All’incontro interverranno il direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei; Mariapina Fontana della cantina Tenuta Fontana; Laurier Turgeon, presidente del Forum delle Ngo Unesco e direttore del Laboratorio di ricerca Etnologico e Multimediale dell’Università «Laval» di Quebec in Canada; l’ingegner Vincenzo Capuano, segretario generale della Ngo accreditata Unesco “Sant’Antuono e le battuglie pastellessa” e il giornalista Luigi Ferraiuolo, esperto di tutela e racconto del patrimonio immateriale. Il meeting è programmato all’interno della Nona sessione dell’Assemblea Generale degli Stati Parte della Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, con la partecipazione di oltre 140 nazioni.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
“Il Coraggio dei Bambini”, il sostegno della Fitav alla Fondazione
(Comunicato stampa) -Oggi a Roma la consegna dei fondi raccolti dalla Squadra dei Probabili Olimpici di Trap nel corso del 2024. Ricevuto dal Presidente Rossi e dal Segretario Generale Magnanini
Biblioteca Nazionale Napoli, la visita si fa “immersiva”
-Mercoledì 21 giugno alla Biblioteca Nazionale di Napoli 10,30 un’esperienza immersiva ricca di suggestioni negli Appartamenti reali di Maria Carolina e Ferdinando, e nella Sala del Camino che cambiano alla
Postalmarket, torna online un’icona tutta italiana
Claudio Sacco -Torna online Postalmarket. Era una icona per le famiglie degli anni Settanta e Ottanta. Un catalogo, che arrivava due volte l’anno nella cassetta postale di milioni di persone,