Parte il Festival della Letteratura nel segno del mito
(Redazione) – All’ombra dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, questo pomeriggio alle ore 18.30 è in programma l’appuntamento inaugurale della seconda edizione de “La Memoria degli Elefanti”, il Festival della Letteratura nel segno del mito, ideato da “Arena Spartacus Amico Bio” all’Anfiteatro Campano, il secondo anfiteatro al mondo per dimensioni dopo il Colosseo. L’iniziativa arriva dopo l’anteprima dedicata ai valori della storia con il volume di Guido Trombetti “Annibale Spartaco e Garibaldi”. In una rassegna che ha per sottotitolo e per comune denominatore culturale “I am Spartacus: eroi, valorosi e valori” al centro del primo appuntamento ci saranno i valori della giustizia raccontati attravers
L’appuntamento inaugurale della seconda edizione del Festival della Letteratura nel segno del mito, patrocinato dal Comune di Santa Maria Capua Vetere, sarà introdotto dal Sindaco sammaritano, Antonio Mirra e dal direttore artistico del Festival dedicato a Spartacus, Antonio Emanuele Piedimonte e sarà coordinato da Roberto Conte, project manager del Festival.
A discutere con Vincenzo Pezzella di valori della legalità, contrasto alle mafie, giornalismo d’inchiesta ed educazione alla cultura della legalità ci saranno i magistrati Giuseppe Borrelli, procuratore aggiunto presso la Direzione distrettuale antimafia di Napoli dove coordina le indagini sul clan dei Casalesi, Federico Cafiero De Raho, procuratore capo della Repubblica di Reggio Calabria, già pubblico ministero del Processo Spartacus, il primo maxi processo al clan dei Casalesi, Gabriella Maria Casella, presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere e Maria Antonietta Troncone, procuratore capo della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere, il prefetto Vincenzo Panico, Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso presso il Ministero dell’Interno, i giornalisti Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e Antonello Velardi, caporedattore centrale de “Il Mattino” e Sindaco di Marcianise e autorevoli esponenti del mondo accademico e delle associazioni impegnate nel contrasto alle mafie: tra gli altri Rosanna Cioffi, Pro Rettore alla Cultura dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Don Tonino Palmese, vice presidente della Fondazione Pol.i.s – Politiche integrate di sicurezza per le vittime innocenti della criminalità ed i beni confiscati.
“Il leggendario “I am Spartacus” pronunciato dal celebre gladiatore-schiavo tracio che proprio nell’anfiteatro dell’antica Capua (l’attuale Santa Maria Capua Vetere) diede inizio a quella che è considerata la prima rivoluzione della storia, oggi deve risuonare come un appello al senso civico in quella Campania Felix ormai avvelenata da immondizie materiali (roghi e diossine) e umane (camorristi e corrotti)”. Così Antonio Emanuele Piedimonte, direttore artistico del Festival, ricorda la mission di un Festival letterario nel segno del mito di Spartacus nel cui titolo “La memoria degli Elefanti”c’è l’obiettivo di “dare valore alla memoria vivificandola con una mobilitazione culturale che risvegli la coscienza civile di un territorio martoriato che può ritrovare nella valorizzazione del suo grande patrimonio culturale il terreno fertile per un nuovo sviluppo economico ed occupazionale”.
About author
You might also like
Giornalismo per la disabilità, il premio a Paola Severini Melograni
Roberta Greco -Domani 5 dicembre, alle ore 15, presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Politiche di Caserta dell’Università degli Studi Luigi Vanvitelli verrà consegnato il Premio per la comunicazione
Le Ceneri di San Valentino, una contraddizione del calendario
Augusto Ferraiuolo – Eccezionalmente quest’anno la celebrazione di San Valentino coincide con Le Ceneri, l’inizio del periodo quaresimale, in una specie di … contraddizione in termini: da un lato il
Brigata Garibaldi, una raccolta sangue con i donatori volontari
-Nei giorni scorsi, in collaborazione con l’Associazione Donatori Volontari Sangue, il Comando Brigata Bersaglieri “Garibaldi” ha organizzato presso la Caserma “Ferrari Orsi” una raccolta di sangue utilizzando un’autoemoteca. L’iniziativa, ormai