Parthenope, gli incontri sul web si chiamano “MIT the culture”
– Al via giovedì 9 luglio sulla piattaforma Microsoft Teams la seconda tranche del ciclo di seminari organizzati dal corso di Management delle Imprese Turistiche dell’Università degli studi di Napoli Parthenope.
L’intento del ciclo di seminari, il cui titolo “MIT the culture” riprende l’acronimo del corso di laurea del noto ateneo campano giocando con l’assonanza con il verbo inglese “to meet”…, è, appunto, di incontrare gli studenti anche se in un’aula telematica, esigenza dettata dai tempi, nell’ottica di un sapere condiviso nell’ambito di un processo di apprendimento-insegnamento permanente, mission, da sempre, del noto ateneo campano.
I seminari nascono dalla consapevolezza degli organizzatori (Maria Rosaria Carillo, presidente del corso di laurea e dai docenti Davide Del Prete, Carolina Diglio e Maria Giovanna Petrillo) che la Regione Campania possiede un patrimonio culturale e artistico tra i più ricchi ed eterogenei in Italia. Il turismo rappresenta, dunque, un settore chiave per la valorizzazione di tale ricchezza.
MIT the Culture è un’occasione per discutere anche delle potenzialità e delle problematiche connesse alla ripresa post emergenza del settore culturale, turistico e spettacoli, attraverso l’esperienza di operatori ed esperti del settore pubblico o privato.
Ad aprire il sipario, questo mese, il 9 luglio alle ore 11 sarà Manuela Vigliotta, dell’azienda zootecnica Giulio Cesare Iemma di Pastorano. La sua relazione avrà come tema: “La Campania da scoprire: nuove destinazioni turistiche”. Seguirà, il 16 luglio, alle ore 15 un appuntamento in lingua francese su “Le tourisme scientifique” di cui parlerà Anne-Marie Buyas di Città della Scienza di Napoli. A chiudere il ciclo di appuntamenti, il 17 luglio alle ore 11 il giornalista e scrittore Francesco De Core che si soffermerà sul tema: “Napoli tra cultura, giornalismo e visione turistica”.
A settembre gli appuntamenti riprenderanno, si spera, in aula, con un focus sul turismo e i beni culturali.
About author
You might also like
Napoli Teatro Festival Italia, arriva il giorno di Silvio Orlando
Claudio Sacco -Domani, sabato 4 luglio, al Napoli Teatro Festival Italia, diretto per il quarto anno da Ruggero Cappuccio, il Cortile della Reggia del Real Bosco di Capodimonte ospiterà, alle ore 21.00, la prima assoluta di La
TramaLogo, Casagiove premia il Liceo Artistico sammaritano
Pietro Battarra – È uno studente della quarta A del Liceo Artistico di Santa Maria Capua Vetere il vincitore del progetto TramaLogo promosso nell’ambito della Biennale d’arte del Belvedere di
Diabete nei bimbi. L’Ospedale di Caserta per il Progetto REGGIA
(Comunicato stampa) -Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ripropone il Progetto R.E.G.G.I.A. (Regolare, Educare alla Gestione della Glicemia Insieme all’Arte), finalizzato a