Parthenope, gli incontri sul web si chiamano “MIT the culture”
– Al via giovedì 9 luglio sulla piattaforma Microsoft Teams la seconda tranche del ciclo di seminari organizzati dal corso di Management delle Imprese Turistiche dell’Università degli studi di Napoli Parthenope.
L’intento del ciclo di seminari, il cui titolo “MIT the culture” riprende l’acronimo del corso di laurea del noto ateneo campano giocando con l’assonanza con il verbo inglese “to meet”…, è, appunto, di incontrare gli studenti anche se in un’aula telematica, esigenza dettata dai tempi, nell’ottica di un sapere condiviso nell’ambito di un processo di apprendimento-insegnamento permanente, mission, da sempre, del noto ateneo campano.
I seminari nascono dalla consapevolezza degli organizzatori (Maria Rosaria Carillo, presidente del corso di laurea e dai docenti Davide Del Prete, Carolina Diglio e Maria Giovanna Petrillo) che la Regione Campania possiede un patrimonio culturale e artistico tra i più ricchi ed eterogenei in Italia. Il turismo rappresenta, dunque, un settore chiave per la valorizzazione di tale ricchezza.
MIT the Culture è un’occasione per discutere anche delle potenzialità e delle problematiche connesse alla ripresa post emergenza del settore culturale, turistico e spettacoli, attraverso l’esperienza di operatori ed esperti del settore pubblico o privato.
Ad aprire il sipario, questo mese, il 9 luglio alle ore 11 sarà Manuela Vigliotta, dell’azienda zootecnica Giulio Cesare Iemma di Pastorano. La sua relazione avrà come tema: “La Campania da scoprire: nuove destinazioni turistiche”. Seguirà, il 16 luglio, alle ore 15 un appuntamento in lingua francese su “Le tourisme scientifique” di cui parlerà Anne-Marie Buyas di Città della Scienza di Napoli. A chiudere il ciclo di appuntamenti, il 17 luglio alle ore 11 il giornalista e scrittore Francesco De Core che si soffermerà sul tema: “Napoli tra cultura, giornalismo e visione turistica”.
A settembre gli appuntamenti riprenderanno, si spera, in aula, con un focus sul turismo e i beni culturali.
About author
You might also like
Guanti e quarantena, quanto il Covid-19 influisce sulla pelle?
Claudio Sacco – Esiste un problema dermatologico in corso di pandemia da Covid-19? Ci sono più aspetti cutanei correlabili all’epidemia in corso. Innanzitutto va fatta chiarezza sulla correlazione che ci
Napoli Teatro Festival. Prima lo spettacolo, poi visita al museo
Comunicato stampa -La Reggia di Capodimonte e Palazzo Reale incontrano il grande teatro internazionale. Chiunque acquisti un biglietto dell’edizione 2020 del Napoli Teatro Festival Italia per uno spettacolo programmato negli spazi
Giornata Mondiale dell’Alimentazione. La Vanvitelli in campo
Claudio Sacco – L’Università Vanvitelli celebra domani mercoledì 16 ottobre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, giunta alla 74esima edizione. Il Dipartimento di Scienze e tecnologie ambientali, in via Vivaldi, ha infatti