Parthenope. Una due giorni dedicata a Jean Philippe Toussaint.

Parthenope. Una due giorni dedicata a Jean Philippe Toussaint.

Antonella Guarino

– Una due giorni dedmagi petrilloicata a Jean Philippe Toussaint all’Institut Français di Napoli. Prix littéraire de la Vocation per La Salle de Bain; Prix Médicis du roman français per Fuir; Prix Décembre e Prix triennal du roman per La Vérité sur Marie, la scrittura “visuelle” di Toussaint, classe ’57, colpisce per un ritmo narrativo caratterizzato da una sintassi che spezza il fluire del discorso e per l’uso di un linguaggio essenziale ma ricercato. Tali requisiti, ma non solo, lo rendono la punta di diamante degli illustri autori della prestigiosa casa di edizione francese “Minuit”.

L’autore belga, grazie alla volontà del Console di Francia e direttore dell’Istituto Francese a Napoli, Laurent Borin des Roziers, dialogherà martedì 9 aprile alle ore 18 presso la Salle Dumas con la studiosa Maria Giovanna Petrillo, docente di Lingua e Letteratura Francese all’Università Parthenope, nonché autrice di diversi articoli scientifici e di un volume sull’autore in questione (Jean-Philippe Toussaint et le malaise de l’homme contemporain).

Il 10 aprile, alle ore 19,00 avrà luogo, sempre all’Istituto Francese ma stavolta presso la Salle Dumas, la proiezione del suo film “La Patinoire”.

Toussaint, oltre ad essere scrittore – noto in Italia soprattutto per La stanza da bagno, edito da Guanda, e La televisione (Einaudi, 2002) – è anche fotografo e regista. È considerato da alcuni critici le nouveau romancier degli anni ’80, ma, come vedremo, non è questa l’unica “etichetta” con cui si tenta di catalogarlo. Della sua arte si apprezza l’inquietudine di una ricerca essenziale e filosofica che si trasferisce, talvolta, in interrogazioni profonde, talvolta, in una partecipazione cosmica che diviene emozione poetica.

È tradotto in più di venti lingue e ha riscosso molto successo anche in Giappone, dove è stato una decina di volte – e in alcuni suoi romanzi si sente –; si avverte, inoltre, l’amore per la Cina, leggendo il suo ultimo testo a metà tra l’autobiografia e il saggio: “Made in China”. L’incontro rientra nell’ambito dei “Dialoghi del Centenario” dell’Istituto Francese.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Vinitaly, c’è anche il Consorzio mozzarella di bufala campana

Claudio Sacco – Unire le forze per incrementare i controlli. Il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio del Prosecco Doc e il Consorzio Vini Sicilia Doc

Primo piano

Festa della Liberazione a Caserta, lungo il corso della storia

(Enzo Battarra) – Un tempo la città di Caserta era il suo corso, il corso Trieste. La città nel piano si divideva in quella al di qua e in quella

Comunicati

Galluccio, premi in Campidoglio per le aziende Telaro e Porto di Mola

(Comunicato stampa) -La città di Galluccio con due aziende del territorio ha ritirato, alla cerimonia di premiazione in Campidoglio, ben sette medaglie d’oro per il Concorso Enologico Internazionale Città del Vino- Wine City