Partono anche dal Casertano i fujenti della Madonna dell’Arco
(Augusto Ferraiuolo) Come spesso accade nella tradizione, festività laiche si sovrappongono o si succedono alle festività religiose. Il caso più evidente è il lunedì in Albis, dove è costume in tutto il paese trascorrerlo “fuori porta” con scampagnate e picnic. Questo giorno è considerato festivo solo dall’immediato dopoguerra, è altrettanto vero che la tradizione quindi rientra nella particolare categoria di “invenzione del folklore”, come direbbe Eric Hobsbawm.
Una storia più lunga è invece quella del pellegrinaggio verso la Madonna dell’Arco, in Sant’Anastasia, che vede coinvolti fedeli provenienti da tutta la regione. Il pellegrinaggio è parte integrante dei festeggiamenti per ricordare il miracolo del 1450. Durante una partita a pallamaglio (antesignano dell’hockey), un uomo scagliò la palla contro il quadro della Madonna, che miracolosamente cominciò a sanguinare.
In provincia di Caserta questa festa è molto sentita: molti fedeli si recano a piedi, nella tradizionale divisa bianca, con fasce blue rosse, al santuario. Sono i cosiddetti fujenti. In particolare provengono dalla zona di Grazzanise, di Macerata Campania, Marcianise e dintorni, ma tutta la provincia è coinvolta. Frequenti sono anche i pellegrinaggi sul particolare carro chiamato sciaraballo, ornato di palme. Non è facile vedere oggi come oggi una particolare forma di ex voto costituita da un enorme quadro, portato a spalla dai fedeli, chiamato localmente “tosello”. È interessante notare che a questa festa sono collegate le prime tammurriate dell’anno, che si ballano sui carri o sul sagrato della chiesa. La tammurriata è un istituto folklorico di straordinario interesse proprio perché rappresenta un esempio di religiosità popolare: non va vista infatti come performance secolare ma anche, e soprattutto, come preghiera.
About author
You might also like
Violenza sulle donne. Serpico, l’Itis Giordani in prima linea
Maria Beatrice Crisci -“Dedichiamo una settimana intera al tema contrasto alla violenza sulle donne con una serie di appuntamenti molto interessanti”. Così la dirigente scolastica dell’Itis Giordani di Caserta Antonella
Fondazione San Paolo. Premio a un dottorando della Parthenope
Antonella Guarino – Le belle notizie fanno bene al cuore e sotto le feste di Natale ancor di più. Ogni tanto il lieto fine esiste e così è stato per
Giardini della Flora, nuova apertura con Rosso Vanvitelliano
Maria Beatrice Crisci -Riapre domani la Flora. E’ questa una delle cinque aperture programmate per ospitare il progetto “Rosso Vanvitelliano: il lungo-Reggia liberato”, che l’associazione “Ali della Mente” ha ideato,