Partono anche dal Casertano i fujenti della Madonna dell’Arco

Partono anche dal Casertano i fujenti della Madonna dell’Arco

(Augusto Ferraiuolo) Come spesso accade nella tradizione, festività laiche si sovrappongono o si succedono alle festività religiose. Il caso più evidente è il lunedì in Albis, dove è costume in tutto il paese trascorrerlo “fuori porta” con scampagnate e picnic. Questo giorno è considerato festivo solo dall’immediato dopoguerra, è altrettanto vero che la tradizione quindi rientra nella particolare categoria di “invenzione del folklore”, come direbbe Eric Hobsbawm.

Una storia più lunga è invece quella del pellegrinaggio verso la Madonna dell’Arco, in Sant’Anastasia, che vede coinvolti fedeli provenienti da tutta la regione. Il pellegrinaggio è parte integrante dei festeggiamenti per ricordare il miracolo del 1450. Durante una partita a pallamaglio (antesignano dell’hockey), un uomo scagliò la palla contro il quadro della Madonna, che miracolosamente cominciò a sanguinare.

In provincia di Caserta questa festa è molto sentita: molti fedeli si recano a piedi, nella tradizionale divisa bianca, con fasce blue rosse, al santuario. Sono i cosiddetti fujenti. In particolare provengono dalla zona di Grazzanise, di Macerata Campania, Marcianise e dintorni, ma tutta la provincia è coinvolta. Frequenti sono anche i pellegrinaggi sul particolare carro chiamato sciaraballo, ornato di palme. Non è facile vedere oggi come oggi una particolare forma di ex voto costituita da un enorme quadro, portato a spalla dai fedeli, chiamato localmente “tosello”. È interessante notare che a questa festa sono collegate le prime tammurriate dell’anno, che si ballano sui carri o sul sagrato della chiesa. La tammurriata è un istituto folklorico di straordinario interesse proprio perché rappresenta un esempio di religiosità popolare: non va vista infatti come performance secolare ma anche, e soprattutto, come preghiera.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Giornata delle Famiglie al Museo, le iniziative del museo dell’Antica Capua

Redazione – Domenica 13 ottobre 2024 torna il consueto appuntamento con la Giornata Nazionale delle famiglie al Museo, patrocinata dal Ministero della Cultura, ICOM Italia e organizzata dall’Associazione Famiglie al

Primo piano

Maradona e le sue città. Buenos Aires, Barcellona e Napoli

Buenos Aires, Barcellona, Napoli. Tre città per le quali è passato l’indimenticabile Diego Armando Maradona. La sua esperienza nel Barcellona prima e soprattutto nel Napoli poi, ci dice molto su questi