Passeggiata sui colli tifatini. Grande successo di pubblico

Passeggiata sui colli tifatini. Grande successo di pubblico

Luigi Fusco

-Con l’avvento della Primavera e animati dal desiderio di riappropriarsi dei luoghi del bello e della storia locale, le associazioni della Pro-Loco Città di Caserta, “San Rufo Rinasce”, CasertAzione, Pro-Loco di Casagiove e Comitato per il recupero e la valorizzazione dei Tifatini hanno organizzato una passeggiata alla scoperta del paesaggio e dei monumenti più significativi dell’area collinare casertana, il cui successo di pubblico è andato oltre ogni aspettativa.

Nel rispetto delle norme anti-covid, si è tenuta una visita guidata, condotta dallo storico ed editore Giuseppe Vozza, con partenza dal Palazzo Cocozza di Montanara di Piedimonte di Casolla per concludersi a Casertavecchia.

Diverse tappe sono state fatte lungo il percorso. In prima istanza, il gruppo si è recato in visita presso la medievale Chiesa di San Rufo Martire, al cui interno si conservano interessanti tracce di decorazioni comprese tra i secoli XII e XVIII. Successivamente, la comitiva si è spostata verso la Basilica Benedettina di San Pietro ad Montes, notevole architettura romanica di influenza “desideriana”, molto simile, nelle sue componenti strutturali, all’abbazia di Sant’Angelo in Formis. Tante altre testimonianze materiali sono state scoperte nel corso della passeggiata che, ad un certo punto, è proseguita verso Casertavecchia, per visitarne il Duomo, attraverso il vecchio sentiero che un tempo collegava la città del colle con quella del piano.

Grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione è stata espressa da Giuseppe Vozza, che ha messo in evidenza lo scopo della passeggiata, dichiarando che con essa si è voluto “riprendere un po’ le attività storico-culturali, promosse soprattutto dall’Associazione “San Rufo Rinasce”, che nel corso dell’ultimo decennio ha fatto conoscere e valorizzare l’intero Borgo Medioevale di Piedimonte di Casolla”, aggiungendo, infine, il ruolo che hanno svolto le altre associazioni per la buona riuscita dell’evento stesso, in quanto, da sempre, sono interessate a progetti legati alla valorizzazione dei monumenti e delle testimonianze del passato del comprensorio casertano.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

A Caserta i giannoniani diplomati nel 1986 si ritrovano dopo 30 anni

(Beatrice Crisci)             Trent’anni dopo, certamente diversi, nell’aspetto fisico ma soprattutto dentro. È passata una vita da quando nel 1986 le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno del liceo classico “Pietro

Primo piano

Iliade. Il gioco degli dei. Alessio Boni al Teatro Comunale

Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio 2025 Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta (Info 0823444051 -venerdì ore 20.45, sabato ore 19.00, domenica ore 18.00) Nuovo Teatro diretta da Marco

Economia

Riforma Madia, i commercialisti si formano

 “La riforma Madia su partecipate e servizi pubblici locali”. Questo il tema del convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta per lunedì 10 ottobre. L’iniziativa si