Passio, musica sacra nella chiesa di San Benedetto a Caserta
(Claudio Sacco) – Appuntamento tradizionale con la musica sacra per il ciclo di concerti “…dove la musica incontra il suo tempo…”. Mercoledì santo 12 aprile, alle ore 20.45, presso la chiesa di San Benedetto a Caserta, verrà proposto un Passio napoletano del 1700 di Fedele Fenaroli , inedito. A eseguirlo sarà la Cappella Vocale e Strumentale I Musici di Corte, soprano solista Paola Reccia. L’ingresso è gratuito.
Come si legge in una nota diffusa alla stampa, riesce difficile definire concerto l’evento in programma. Infatti, si tratta di una occasione davvero speciale per partecipare, emotivamente e razionalmente, alla ricostruzione (probabilmente per la prima volta a Caserta) di una parte di una liturgia della Settimana Santa con l’appropriata animazione musicale così come poteva essere stata realizzata, in una piccola chiesa napoletana, nell’ultimo quarto del Settecento.
Il testo dei brani è esclusivamente quello della Passione tratta dal Vangelo di San Matteo (Passio) previsto dalla liturgia per la Domenica delle Palme. Il materiale musicale proposto all’attenzione degli ascoltatori rientra nella forma musicale della cosiddetta “Passione – dramma”, basata su due generi assai differenti. Da un lato la declamazione intonata in canto liturgico (quello che per brevità è ancora indicato col termine tradizionale di “canto gregoriano”) affidata alle voci del narratore (historicus) e di Cristo. Dall’altro, la polifonia che, seguendo la prassi musicale invalsa dai primi del XVI (tra i primi esempi quello composto dal musicista francese Claudin de Sermisy nel 1534), riveste le parti di tutti gli altri intorlocutori del racconto evangelico (Giuda, Pietro, i Sommi Sacerdoti, Pilato, gli Apostoli, la serva del Sommo Sacerdote, la “folla”).
Motivo di interesse ulteriore dell’evento è proprio la musica delle parti della “turba”. Infatti, saranno eseguite le musiche composte da Fedele Fenaroli (Lanciano, 1730 – Napoli, 1810), protagonista indiscusso della scena meridionale della seconda metà del Settecento, in particolare nel repertorio sacro (liturgico e devozionale) e nella didattica musicale. Le musiche in programma, inedite e proposte in prima moderna assoluta, sono state trascritte e saranno a breve pubblicate nella collana “Quaderni di Musica Antica” che l’Associazione “Durante” diffonde dal 1999.
Il concerto conclude il ciclo della XV edizione del ciclo di concerti “…dove la musica incontra il suo tempo…”, organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”, con il supporto logistico della Parrocchia di San Benedetto in Caserta.
About author
You might also like
Vinalia, tra enogastronomica show cooking, teatro e cinema
– Manca ancora qualche dettaglio, ma il più è fatto. Con la chiusura del programma prende corpo la XXVII edizione di Vinalia, appuntamento enogastronomico previsto dal 4 al 10 agosto prossimi a Guardia Sanframondi, cittadina del Sannio beneventano.
Ultimo atto, si concludono alla Vigilia le 24 storie di Majeutica
Claudio Sacco – Un calendario dell’avvento per i bambini. Questo è «24 storie a Natale». Brevi narrazioni accompagnate da immagini, una per ogni sera fino alla Vigilia. Domani la conclusione. L’idea è dell’associazione
I Cammini di Campania Felix. Pronti alla Sgambettata
-Si terrà domani, domenica 23 aprile 2023, la sgambettata organizzata dalla Federazione Italiana camminatori sportivi. L’Evento è organizzato nell’ambito de “I Cammini di Campania Felix”. La Sgambettata vi aspetta il