Patrimonio d’arte, al Pizzi di Capua il concorso di Italia Nostra
– Il Liceo Statale Salvatore Pizzi di Capua si conferma ancora una volta un’eccellenza tra gli istituti scolastici della Provincia di Caserta. La classe quarta A dello Scientifico ha vinto il concorso nazionale “Culture, professioni e mestieri per il futuro del patrimonio culturale. Progetti e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, indetto da Italia Nostra nell’ambito del Pcto numero 3 #MISPORCOLEMANI “Un approccio empirico finalizzato alla tutela del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico della Nazione”.
Gli studenti, guidati dalla professoressa Marina Del Giacomo, hanno realizzato un lavoro di recupero e conoscenza del patrimonio artistico e culturale inerente la raccolta dei busti argentei conservati presso la Cattedrale di Capua.
Il loro progetto è stato possibile grazie allo studio del volume “Capua Sacra, Santi Patroni e Reliquie Insigni” pubblicato, nel 2019, dagli storici, nonché docenti dello stesso “Pizzi”, Luigi Fusco e Daniela De Rosa.
Oltre a raccogliere notizie storiche e precipue interviste, i ragazzi si sono dedicati alla creazione di un vero e proprio museo virtuale attraverso cui è possibile conoscere la storia, le committenze e i riti sacri legati ai sette busti argentei, di scuola napoletana, che raffigurano i Santi Patroni della città capuana. Opere che, ogni anno, il primo sabato di maggio vengono portate in processione per il centro urbano, secondo una consuetudine antichissima.
Il progetto è stato, inoltre, condotto anche con la preziosa collaborazione di don Gianni Branco, parroco della Cattedrale.
Soddisfatto il Preside del “Pizzi”, professor Enrico Carafa (foto), per il risultato raggiunto dai suoi alunni, ma soprattutto per il giudizio espresso nei confronti dei ragazzi, il cui lavoro “approfondisce con sapienza critica e profondità di campo i molteplici aspetti che caratterizzano il culto delle sette statue argentee della Città, indagando con l’ausilio di molteplici strumenti digitali, storico-archivistici e documentari i fattori identitari di questo culto, dal carattere materiale e immateriale, suscitando interesse verso il tema di studio e manifestando una significativa maturità nella ricerca scientifica condotta dagli studenti”.
La classe vincitrice del premio, composta da 29 alunni, è tra le migliori dell’istituto. Oltre lo studio, i ragazzi sono appassionati di nuove tecnologie applicate alla realizzazione di siti internet e di filmati a scopo documentario.
About author
You might also like
Settembre al Borgo, Avitabile direttore. Il lancio su Facebook
Regina della Torre (ph Pino Attanasio) – Eccolo il Settembre al Borgo, il più longevo dei festival della Campania. L’ufficialità l’ha data un annuncio su Facebook della Dmv Comunicazione, l’agenzia giornalistica che
Primo agosto, Sant’Alfonso. Un vescovo intellettuale popolare
Augusto Ferraiuolo* – Una delle caratteristiche fondamentale della santità è che il Santo o la Santa rappresentano, in qualche modo, un esempio da seguire. Di fatto sono degli ideali di
Mettilo in agenda! Gli eventi del weekend secondo Ondawebtv
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare nel fine settimana? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno nel territorio casertano. Venerdì 13 Sabato 14 Domenica 15