“Per amore del mio popolo”, 25 anni dopo

(Samuele Ciambriello) – Sono trascorsi 25 anni dalla pubblicazione del documento “per amore del mio popolo” che don Peppe Diana e i confratelli sacerdoti della Forania di Casal di Principe (otto parroci) vollero consegnare alla popolazione e alle persone di buona volontà. Era il 25 dicembre, Natale del 1991. Venticinque anni dopo ancora non si deve tacere, in nome di un popolo che vuole risorgere dalla tirannia della camorra.
”E’ bene che si rinnovi questo appello perché la terra nostra sta sempre in prima pagina. E’ importante perché tutti, e soprattutto i giovani hanno bisogno di ricordare don Peppe e quello che facemmo con semplicità ma con determinazione”, così riflette don Armando Briccoletti, uno dei parroci che firmarono il documento insieme a don Diana. Ed ancora la sua diocesi oggi in un documento confessa qualche omissione.
“Forse non ci rendemmo subito conto della straordinaria vitalità che avevano quelle parole, della profezia che conservavano in sé, dell’orizzonte nel quale si sarebbero poi collocate. Fu l’assassinio di don Giuseppe Diana, avvenuto il 19 marzo 1994, a rendere quel documento veramente unico, uno spartiacque tra il vecchio e il nuovo, tra la salvezza e la prigionia camorristica, tra il deserto e la terra promessa, fu quella morte atroce a prefigurare cioè una nuova terra e un nuovo cielo per questi territori così fortemente martoriati dalla violenza e dalla sopraffazione”.
Questi sacerdoti, mandati come agnelli in mezzo ai lupi, in luoghi dove c’erano corrotti e collusi con la camorra anche tra uomini dello Stato, hanno seminato tanti fiori che portano avanti quelle idee e quella battaglia, quel grido e quel bisogno di liberazione. In quel documento don Peppe non si limita a denunciare il male e le omissioni, ma mette in luce le radici e le possibili vie di guarigione con una forza e con una sorprendente lucidità che ritroviamo oggi nelle parole di papa Francesco.

Un messaggio che deve diventare monito, una meditazione che deve diventare azione a sporcarsi le mani, a non guardare dall’altra parte.

A distanza di 25 anni, quelle preoccupazioni ci interpellano profondamente, anche se le guardiamo con occhi diversi, con lo sguardo di chi vigila, vede l’ingiustizia e la denuncia, con la ragione di chi ricorda il passato e se ne serve per cogliere nel presente il nuovo che avanza, che fa della giustizia la via prioritaria da seguire per giungere alla libertà.
Ricordare quel documento non è un atto ripetitivo, ma è fare memoria, per narrare, da una generazione all’altra, il senso di una storia fatta di soprusi e violenze, ma anche di resistenza e di liberazione. Sapendo anche che le crisi per le liberazioni che non portano i frutti che vorremmo sono tipiche di ogni avventura umana vera. Però, noi credenti, sappiamo che il fiore della salvezza sboccia nel letame del male.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

4 luglio, Independence Day. Quattro amici casertani al bar

Augusto Ferraiuolo* – Quando si avvicina il 4 di luglio ancora mi capita di fermarmi a riflettere un attimo su una serie di impliciti che sono – per me –

Editoriale

Mettilo in agenda! Gli appuntamenti del prossimo week end

Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante il weekend? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno sul territorio casertano questo week end. Venerdì 13 maggio 🔖Il The Open Space, lo

Editoriale

Notte di San Lorenzo, i desideri pericolosi di Giancarlo Covino

Pietro Battarra  (in copertina un particolare del disegno di Giancarlo Covino) – La sera di venerdì 10 agosto tutti con il naso all’insù. Il momento più atteso e romantico dell’estate, la notte