Pianeta donna, un convegno a Napoli su Marguerite Yourcenar

Pianeta donna, un convegno a Napoli su Marguerite Yourcenar

Magi Petrillo

– Al via giovedì 4 novembre una intensissima tre giorni dedicata a Marguerite Yourcenar organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II“, dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università della Basilicata, in collaborazione con la Société Internationale d’Études Yourcenariennes e il Centro Antinoo di Roma e che avrà luogo presso la Salle Dumas dell’Institut Français di Napoli, ospiti del Console Generale di Francia a Napoli, nonché direttore dell’Institut, Laurent Burin des Roziers.

Marguerite Yourcenar et les passions de l’âme, questo il titolo del convegno internazionale dedicato alla scrittrice insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l’Académie française (1977). Nel 1980, ricordiamo, inoltre, la Yourcenar è stata la prima donna a essere accolta come membro dell’Académie française, dove nel 1981 pronunciò la sua prolusione.

La passione, dunque, declinata in tutte le nuance, dalla passione amorosa a quella per gli animali, dalla passione per la natura, alla passione per la conoscenza sarà il centro delle riflessioni di studiosi internazionali e di chiara fama nonché di una mostra dell’artista siciliana Laura D’Andrea dal titolo “Alchimia delle passioni: l’Œuvre au noir di Marguerite Yourcenar”. 

Intento delle organizzatrici, le note francesiste Valeria Sperti, Emilia Surmonte e Michela Lo Feudo è quello di mettere in luce un aspetto sicuramente poco esplorato della scrittrice di origini franco-belghe, della sua vita e della sua opera, da sempre al centro di un’intensa e appassionata lettura critica. 

Il Convegno propone, dunque, una riflessione sicuramente inedita su questa scrittrice che, con erudizione e magie sympathique, riuscì a ricreare il paesaggio e la vita interiore di personaggi di epoche passate in un’opera imponente in cui l’individuo e la storia si alternano per riflettere tutto un secolo attraverso una coscienza. 

About author

Maria Giovanna Petrillo
Maria Giovanna Petrillo 75 posts

Magi Petrillo alias Maria Giovanna Petrillo è professore Associato in Letteratura Francese e giornalista pubblicista. Incardinata presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Insegna “Abilità Linguistiche in Lingua Francese” e “Civiltà Francofone. Dal 2021 coordina il Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Formatrice CLIL/EMILE. I suoi campi di ricerca riguardano la letteratura francese e francofona dal XIX secolo all’estremo contemporaneo; alcuni lavori indagano la polarità tra giornalismo, cinema e letteratura.

You might also like

Spettacolo

Il Baciamano, un successo teatrale per Giovanni Esposito

Claudio Sacco  ph Pino Attanasio  – La nuova stagione teatrale della rassegna Magie Vocali si è aperta con un grande successo. In scena sul palcoscenico del Teatro Città di Pace

Primo piano

Incontri Vanvitelliani. A Caserta giovedì il primo evento artistico

(Comunicato stampa) -𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟗:𝟎𝟎 presso il 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐄𝐧𝐞𝐥 di 𝐯𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐯𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐧. 𝟏𝟖𝟎 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚, 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐢𝐯𝐢𝐚𝐥𝐞 di 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐕𝐚𝐧𝐯𝐢𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 grazie alla 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚

Spettacolo

Festa della Tammorra. Gran finale a Carinaro

Luigi D’Ambra – E’ sicuramente uno degli eventi più attesi di questo periodo. Parliamo della “Festa della Tammorra”. Il gran finale il 24 e 25 giugno in Piazza Trieste, a