Piano europeo di lotta contro il cancro, l’impegno della Fidapa

Piano europeo di lotta contro il cancro, l’impegno della Fidapa

Luigi Fusco

Piano europeo di lotta contro il cancro è il titolo della conferenza che si svolgerà sabato 19 marzo, alle 18.00, presso la “Tenuta D’Ausilio” di Vairano Patenora. La manifestazione è organizzata dalle sezioni FIDAPA BPW Italy di Capua, Caserta e Teano rappresentate rispettivamente dalle presidenti Anna Migliorini, Raffaella Feola e Maria Rosaria Musella. L’evento è stato programmato nell’ambito delle politiche mondiali dedicate alla “Sicurezza della salute della donna”, nell’ottica di fornire un contributo utile al futuro dell’Europa come esercizio di cittadinanza attiva. 

Le sezioni FIDAPA, aventi come capofila quella di Teano, hanno voluto realizzare questa iniziativa per dare risalto alle tematiche internazionali BPW 2021-2024: New Actions through Cooperation/Nuove Azioni attraverso la Cooperazione e Goal 3.7 Salute e Benessere dell’Agenda ONU 2030.  Come da statuto di FIDAPA gli argomenti messi in campo in occasione di questo nuovo appuntamento sono stati individuati dalle past presidenti Gemma Tizzano per Teano, Lilli Cantelli per Caserta e Itala Sterpetti per Capua.

Il progetto nasce dalla cooperazione con i Centri Europe Direct Roma Innovazione, Napoli e Caserta. La necessità di stilarlo è emersa durante la pandemia da Covid 19, la cui diffusione ha spesso rallentato e reso difficile la diagnosi precoce e il ricorso alle cure per coloro che avevano contratto malattie oncologiche. Al riguardo, il piano messo in atto è destinato a far conoscere gli strumenti interattivi digitali della piattaforma EU Direct a tutti i cittadini, in modo da renderli consapevoli del loro impiego e responsabili verso il processo di cittadinanza attiva indispensabile alla costruzione di un’Europa più resiliente. Ad introdurre l’incontro sarà la presidente FIDAPA di Teano Maria Rosaria Musella. 

Seguiranno gli interventi Cosa sono i centri Europe Direct, a cura di Elisabetta Leone responsabile Centro Europe Direct Caserta, La Conferenza sul futuro dell’Europa come esercizio di cittadinanza attiva europea, che sarà presentata da Lucia Pecorario dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Il Piano Europeo di lotta contro il cancro, tema che avrà come relatori Massimo Pronio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Claudia Salvi – Coordinatrice Centro Europe Direct Roma Innovazione/Formez PA e La prevenzione del tumore al seno e l’importanza delle Breast Unit: l’iniziativa di comunicazione Bicinrosa, argomento che verrà trattato dal Professore Vittorio Altomare – Direttore UOC Senologia e Responsabile Breast Unit/Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. 

Modererà il dibattito Marco Magheri – Segretario Generale Comunicazione Pubblica Università Campus Bio-Medico di Roma.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1158 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Agifar Caserta, Viviana Vitale riconfermata alla guida

Redazione -La dottoressa Viviana Vitale è stata confermata Presidente dell’Agifar Caserta, l’associazione dei giovani farmacisti, per il secondo mandato.
Si è svolta nella giornata di ieri, l’Assemblea elettiva per il rinnovo

Primo piano

Ex caserma Pollio, da domani riapre il parcheggio di 126 stalli

Redazione – Riaprirà domani mercoledì 10 aprile il parcheggio nell’ex caserma Pollio di Caserta. Sono state ultimate, infatti, tutte le procedure burocratiche, e quindi nella giornata di domani sarà già

Primo piano

Archivi storici culturali. Incontro al dipartimento di Lettere

Claudio Sacco “Identità locale e Futuro. Gli archivi e le fonti storiche dei Comuni di Terra di Lavoro spazio di ricerca e di professionalizzazione”. Questo il tema del convegno in