Piazza Carlo III, al Comune si costruisce la cabina di regia
Si è svolta oggi nella Sala Giunta di Palazzo Castropignano la prima riunione del tavolo tecnico per l’istituzione di una cabina di regia per la valorizzazione del complesso “Piazza Carlo III – Reggia di Caserta”. “E’ la prima volta – ha spiegato il sindaco Carlo Marino, accogliendo gli intervenuti con gli assessori Franco De Michele e Stefania Caiazzo – che l’Amministrazione mette intorno a un tavolo tutti i soggetti interessati allo sviluppo di una vasta area che ha come fulcro piazza Carlo III, punto di partenza di un progetto ancora più ampio che ridisegna la Caserta del prossimo decennio”.
L’Amministrazione Comunale ha individuato, attraverso alcune delibere di Giunta approvate nei mesi scorsi, una chiara prospettiva di sviluppo dei prossimi dieci anni della città di Caserta, con investimenti nel campo delle infrastrutture strategiche, della cultura, degli spazi verdi, della mobilità sostenibile e del recupero urbano. L’attuazione del “Patto con la città di Caserta e con il suo territorio” riguarda oltre 1,2 di miliardi di investimenti da effettuare con fondi regionali, nazionali e di privati. In particolare, tra le iniziative più significative c’è quella relativa al sistema Reggia – piazza Carlo III, con un progetto importante che riguarda l’intermodalità ferro-gomma, con il raggiungimento di un maggiore equilibrio tra la rete dell’Alta Velocità e il Trasporto pubblico locale, con la trasformazione dell’attuale stazione ferroviaria nella fermata turistica “Caserta Reggia” e la creazione della nuova stazione nella zona Est della città. Accanto a ciò sono previsti interventi di riqualificazione urbana, sempre per quel che concerne le aree intorno alla Reggia, per un ammontare di 81 milioni di euro.
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di Regione, Demanio, Aeronautica, Rete Ferroviaria Italiana Sistemi Urbani, Università, Reggia e le riunioni del tavolo proseguiranno coinvolgendo tutti gli enti e le istituzioni interessate allo sviluppo dell’area.
“Caserta – ha concluso Marino – ha bisogno di un adeguato sistema di infrastrutture e di servizi per potersi proporre come una realtà importante e per poter definitivamente sviluppare il suo immenso potenziale culturale e turistico. Solo lavorando tutti insieme, con il nuovo metodo di condivisione che oggi inauguriamo partendo da piazza Carlo III, le nostre idee potranno concretamente realizzarsi ed avere successo”.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
#domenicalmuseo, torna alla Reggia di Caserta il 7 maggio
-Torna il 7 maggio l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. La Reggia di Caserta
Neapolis sotterranea, visite e musica
Mario Caldara – Napoli, specie durante il periodo estivo, è gremita di turisti. Orde di persone, sotto un sole cocente, popolano le vie di quella che è una delle capitali
Estate live, fa tappa nella città della Reggia il tour on the road
Maria Beatrice Crisci -E’ la Reggia di Caserta a fare da sfondo stasera e domani al tour «Estate live», promosso dalla Rai. L’evento itinerante punta a far conoscere le bellezze