Piazzetta Ezio Bosso, in streaming il concerto Grazie Claudio!

Piazzetta Ezio Bosso, in streaming il concerto Grazie Claudio!

Pietro Battarra

-Continuano gli eventi organizzati da Pulcinellamente e il Comune di Sant’Arpino per il maestro Ezio Bosso. “Grazie Claudio!”, è il concerto con cui Ezio Bosso rese omaggio a Claudio Abbado. Si tratta invero del secondo appuntamento della rassegna “Piazzetta Ezio Bosso” promossa da PulciNellaMente e Comune di Sant’Arpino.
Per gentile concessione di RAI 5, il concerto – prodotto dall’Associazione Mozart14 nel 2019 – che vede la partecipazione straordinaria di Silvio Orlando, sarà trasmesso domani (domenica 21), a partire dalle ore 17:30, sulle pagine Facebook di PulciNellaMente e del Comune di Sant’Arpino.
Il concerto fu eseguito il 20 gennaio 2019 al Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, come saluto e ringraziamento da parte di Mozart14 e di Ezio Bosso al Maestro Claudio Abbado scomparso lo stesso giorno del 2014. 
Il programma prevede brani celeberrimi: si va dall’Ouverture da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, a Pierino e il lupo, favola musicale di Sergej Prokofiev (la voce narrante è quella di Silvio Orlando), alla Sinfonia n.7 in La Maggiore di Ludwig van Beethoven; a chiudere, l’Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart.
Lo streaming sarà preceduto da un breve saluto di Giuseppe Dell’Aversana, sindaco di Sant’Arpino, di Alessandra Abbado, presidente dell’Associazione Mozart14 di Bologna, e di Elpidio Iorio, direttore PulciNellaMente. Introdurranno brevemente Lorenzo Fiorito, critico musicale, e Giovanni Acciai, direttore del Collegium vocale Nova Ars Cantandi, che ricorderà in un cameo un suo incontro con Bosso.
In occasione della registrazione del concerto, Ezio Bosso disse: «“Grazie Claudio!” è per me importante non solo perché ricorda con gioia e senza retorica un uomo che ha davvero fatto la differenza nella mia vita, in quella di tanti eccellenti musicisti, ma anche nel pubblico, nell’idea stessa di orchestra, nel ruolo sociale del musicista».
Fu messa insieme un’orchestra straordinaria con alcuni tra gli importanti musicisti europei che avevano collaborato con Abbado, provenienti dalle migliori orchestre italiane ed europee, come la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra del Teatro alla Scala e il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra Verdi, la Royal Concertgebouw Orchestra, i Berliner Philharmoniker e la Lucerne Festival Orchestra.
I proventi della vendita dell’album furono devoluti a Mozart14, nata nel 2014 per sostenere le iniziative musicali avviate in ambito sociale ed educativo da Claudio Abbado.
Comunicato stampa

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Il Giorno della Memoria, al Buonarroti evento con gli studenti

Redazione -Il Giorno della Memoria è il titolo della mattinata organizzata all’Its Buonarroti per lunedì 30 gennaio dalle 10,30 alle 12,30. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali della dirigente Vittoria

Food

Sementia. Slow Food Campania punta sull’innovazione

Luigi D’Ambra – Ritorna da venerdì 6 a domenica 8 ottobre prossimi Sementia, l’evento ideato dalle cinque Condotte Slow Food della provincia di Benevento e realizzato da Slow Food Campania con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura

Arte

Palazzo Fondi, l’arte dall’Impressionismo alla Belle Époque

Maria Beatrice Crisci -Inaugurata a Palazzo Fondi nel cuore di Napoli, la mostra dedicata al genio di Vincent van Gogh. Novecento dipinti in dieci anni. Tanta fu la febbrile produzione