Piccoli atti, grandi impatti, la violenza simbolica del micromachismo
Wanda Punzi Zarino -In un mondo in cui la paritร di genere รจ ancora una meta lontana e la violenza sulle donne รจ un problema sociale con cui ci confrontiamo quotidianamente, il concetto di โmicromachismoโ emerge come una forma insidiosa di violenza simbolica. Sebbene i micromachismi possano sembrare innocui o addirittura banali, essi rappresentano una serie di atteggiamenti, comportamenti e pratiche che, pur essendo sottili e spesso impercettibili, perpetuano la disuguaglianza e il sessismo nella vita quotidiana. Il termine โmicromachismoโ fu coniato dallo psicoterapeuta e medico psichiatra argentino Luis Bonino Mรฉndez nel 1991 per descrivere quei piccoli atti di dominazione e controllo che gli uomini esercitano sulle donne, spesso senza essere pienamente consapevoli del loro impatto. Parafrasando Bonino: โPratiche di dominazione e violenza maschile nella vita quotidiana, di ordine โmicroโ, che Foucault definirebbe โcapillariโ, quasi impercettibili, ai limiti dellโevidenzaโ (Bonino, 1998: 3). Inoltre, queste pratiche โcomprendono un ampio ventaglio di manovre interpersonali che permeano i comportamenti maschili nella vita quotidianaโ (Bonino, 1998: 4) e i cui effetti โdiventano visibili a lungo termineโ (Bonino, 1999: 5).
Sul piano linguistico, il termine รจ il risultato di un processo di composizione in cui il
prefisso โmicro-โ (dal greco โฮผฮนฮบฯฯฯโ, โpiccoloโ) fa riferimento alla natura impercettibile
di tali atti e il sostantivo โmachismoโ (dallo spagnolo โmachoโ, โuomoโ) indica quei
comportamenti di dominazione e controllo esercitati dagli uomini sulle donne nella vita
quotidiana. La scelta del prefisso โmicroโ non รจ casuale, ma intende enfatizzare la natura
impercettibile e quotidiana di questi comportamenti, che spesso passano inosservati o
vengono minimizzati nella loro importanza.
Come accade per tanti termini di origine iberica attualmente in uso nella nostra lingua, la
parola รจ entrata nella lingua italiana sottoforma di prestito adattato principalmente
attraverso lโinfluenza dei movimenti femministi e delle discussioni accademiche sulle
dinamiche di genere. In Italia, infatti, il termine ha cominciato a circolare negli ambienti
accademici e giornalistici a partire dagli anni 2000, acquisendo progressivamente
notorietร grazie a pubblicazioni specialistiche, conferenze e discussioni sui media
riguardanti le microaggressioni e le sottili forme di discriminazione di genere (Cretella,
2014; Ulivieri, 2015).
Sul piano socioculturale, il significato di micromachismo รจ cruciale per comprendere
dinamiche e comportamenti di potere e controllo che permeano le interazioni di genere
nella vita quotidiana. Tali comportamenti, spesso inosservati ed erroneamente
considerati insignificanti, possono manifestarsi in vari modi: lโuso di un linguaggio
sessista, la divisione dei ruoli domestici, la minimizzazione e la screditazione delle
reazioni emotive delle donne, etichettate come irrazionali o esagerate; il ricorso a
commenti sessisti che minimizzano la capacitร e i successi delle donne, il mansplaining
(Treccani), lโatteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di
rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciรฒ che รจ lecito o non รจ
lecito che le donne facciano; i ruoli di genere, rosa per le ragazze e blu per i ragazzi.
Il concetto di โmicromachismoโ nasce, dunque, in un contesto di crescente
consapevolezza dei diritti delle donne e della necessitร di identificare non solo le forme
palesi di machismo, ma anche quelle sottili e quotidiane che contribuiscono al
mantenimento delle disuguaglianze di genere. Pertanto, lโintroduzione del termine non
solo ha fornito una denominazione e una definizione a dinamiche sottili ma pervasive di
potere, ma ha anche agevolato una piรน profonda comprensione e aperto nuove
possibilitร di intervento nelle relazioni interpersonali e nelle politiche sociali.
In conclusione, il termine โmicromachismoโ ha arricchito il lessico italiano fornendo
uno strumento terminologico per identificare e discutere le sottili forme di
discriminazione di genere che spesso passano inosservate. La sua diffusione riflette un
crescente interesse e sensibilitร verso le tematiche di uguaglianza di genere e contribuisce
a un dibattito piรน articolato e consapevole su come superare le disuguaglianze strutturali
presenti nella societร . La violenza simbolica del micromachismo perpetua una cultura di
disuguaglianza e ostacola il progresso verso una societร piรน equa e giusta. Come un
albero rigoglioso in un parco, ogni ramo rappresenta un aspetto della vita sociale e
lavorativa. I micromachismi sono come piccoli insetti che infestano lโalbero: non lo
distruggono immediatamente, ma lo indeboliscono lentamente, nutrendosi delle sue
foglie e succhiandone la linfa vitale. Allโapparenza, lโalbero puรฒ sembrare sano, ma nel
tempo, lโeffetto cumulativo degli insetti puรฒ portare a un deterioramento significativo.
*Dottorato in Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali โ Universitร degli Studi di
Napoli โParthenopeโ
About author
You might also like
Pitti Immagine Uomo, a Firenze il battesimo del brand Lubello
Maria Beatrice Crisci ย – C’รจ anche Caserta quest’anno a Pitti Immagine Uomo, a manifestazione di riferimento a livello globale per il menswear e il lifestyle contemporaneo, giuntaย alla 96esima edizione. L’evento
Capri Home, tante bellezze della Campania da custodire a casa
Pietro Battarra -Capri Home, il marchio tutto italiano che porta la bellezza delle maioliche capresi nelle case, presenta le sue novitร grazie ad un e-commerce per valorizzare le produzioni hand-made.
Swap Elite, nasce cosรฌ la startup per lo scambio dei vestiti
(Enzo Battarra) – San Valentino bussa alla porta? Basta aprire e la consegna del vestito avviene. Con Swap รlite รจ facile concedersi un regalo. รย la startup allevata nell’academy di 012Factory,