Piccoli ornicoltori crescono, alla De Amicis la vita degli uccelli

Piccoli ornicoltori crescono, alla De Amicis la vita degli uccelli

Redazione – Una due giorni di studio e conoscenza per i piccoli della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Giannone – De Amicis di Caserta. Ha infatti fatto visita al plesso di Aldifreda la F.O.I di Caserta, ovvero la Federazione ornicoltori italiani. E’ questa l’organizzazione che riunisce allevatori professionisti o semplici appassionati di uccelli con l’obiettivo di diffondere l’amore per i volatili, la loro conoscenza e il loro habitat. E ancora, far conoscere il loro corretto allevamento, sia a scopo ”ornamentale” che espositivo, riproducendo in cattività anche soggetti altrimenti in via d’estinzione. Con il presidente dell’associazione Pasquale Abate, il vice presidente Giuseppe Di Lullo e il consigliere Flavio Moretti. Con  gli esperti del settore anche il vicesindaco Emiliano Casale e la consigliera comunale Daniela Dello Buono.

Coinvolti gli alunni delle classi seconde, terze e quarte. I bambini hanno dapprima assistito alla proiezione di un video e poi hanno letto il racconto “Le avventure di PSIT e FRIN”. Successivamente hanno potuto osservare da vicino una serie di uccelli esotici tra cui il Diamante del Guld e il Passero del Giappone oltre che diverse specie di pappagalli tra cui gli Psitaciti. Le insegnanti raccontano: «Ne è seguito un avvincente dibattito con spunti ed interventi personali che hanno reso ancora più avvincente l’intera attività. La F.O.I. è riuscita a condividere con i piccoli alunni della scuola primaria De Amicis l’importanza di tutte le attività che essa svolge a tutela della fauna volatile locale ma soprattutto la passione e la cura di questi delicati esserini che tanta compagnia donano a grandi e bambini con il loro canto tenero e melodioso offrendo un ampliamento dell’offerta formativa originale e costruttivo».

About author

You might also like

Primo piano

Autunno musicale, gli appuntamenti del week end al Museo Campano

Roberta Greco -Proseguono anche in questo week end gli appuntamenti con l’Autunno musicale. Due gli incontri al Museo Campano di Capua. Domani sabato 11 novembre alle 19,30 e domenica 12

Attualità

La storia passa da qui, la via Appia è patrimonio dell’Unesco

Luigi Fusco – L’Appia verrà iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La decisione è giunta a seguito della 46esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale riunitosi a New Delhi.La

Primo piano

Liceo Quercia, sul palcoscenico di Palazzolo Acreide

-Novanta compagnie teatrali, provenienti da tutta Europa, in particolare dieci dalla Campania, ammesse alla competizione sulla base di una rigida selezione operata dall’Istituto Internazionale del Dramma Antico, rappresenteranno sul palco