Piccolo Teatro Cts. Dittico Donne va in scena nel week end

Piccolo Teatro Cts. Dittico Donne va in scena nel week end

(Comunicato stampa) -Si è giunti, ormai, all’11/esimo appuntamento con la ventitreesima stagione teatrale del Piccolo Teatro Cts, previsto per sabato 6 aprile alle ore 21 e domenica 7 aprile alle ore 19. In scena ci sarà la compagnia Imprevisti e Probabilità con lo spettacolo Dittico Donne interpretato da: Soledad Agresti, Barbara Russo e Valentina Fantasia. Regia di Raffaele Furno. Testi originali di Soledad Agresti. Musiche originali di Laura Cingolani. Insieme, le tre donne protagoniste di Dittico Donne incarnano un femminile mitico e terribile, evocativo delle tragedie dell’antica Grecia, ma strenuamente moderno ed immerso nel mondo che tutti noi abitiamo: la donna crea, è generatrice, ventre materno che accoglie, cura, protegge. Madre natura è donna, perché il suo ciclo vitale e riproduttivo è un macroscopico ventre materno da cui nascono fiori e frutti di ogni tipo. Ma nel ciclo riproduttivo, nell’alternarsi di primavere e inverni, non c’è solo la vita. In sé è insito anche il momento della morte o dell’attesa. Ida e Ada sono due donne sole. Ida e Ada sono state entrambe abbandonate da uomini approfittatori, che da loro volevano solo una cosa…. quella cosa là. Tra Ida e Ada c’è un segno di confine, che delimita i loro spazi vitali. Tra Ida e Ada c’è un albero di mele. A chi appartiene? Chi lo ha piantato? Chi ha diritto a godere del frutto che ne nasce? La gestualità delle due attrici è netta, secca, precisa. L’intera idea di messa in scena si incentra sul binomio “accogliere” e “rifiutare”, perché le donne sono generalmente percepite come accoglienti, nutrici, ma le due protagoniste hanno subìto, e forse agito più volte, azioni di rifiuto terribili ed estremi. Il secondo atto, Gli strumenti della Bramosia é un monologo adattato dal testo teatrale di Judith Thompson. Una donna irachena, intenta a curare i fiori del suo giardino, narra la sua vita trascorsa sotto il regime di Saddam Hussein e l’occupazione americana durante la Guerra del Golfo. Nel giardino c’è uno splendido albero di datteri, forte, alto, centenario. Ma gli alberi sono sempre associati al maschio. Alle donne e riservato il mondo dei fiori, più delicati, colorati, profumati.
Un mondo di bellezza. La protagonista non può vivere di quella bellezza, perché le è negata dalla storia
violenta e repressiva del suo paese. Lei deve essere forte come un albero, radicarsi, e resistere alle
tempeste scatenate dalla repressione della polizia segreta, prima, e dalle bombe americane, poi. Deve
proteggere la sua famiglia, i suoi figli. Da questo parallelo arcaico e metaforico nasce il progetto di
Dittico Donne, già finalista al Catania Fringe Festival ed inserito nel cartellone 2022- 2023 di vari
teatri tra cui la Sala Iqbal di Formia ed il Teatro La Ribalta di Salerno. ll primo atto, Il Frutto è un testo
originale dell’autrice e attrice Soledad Agresti che ha vinto nel 2021 il Premio Fitalia come miglior
tragedia.

About author

You might also like

Primo piano

Sessa Aurunca. i Misteri del Venerdì Santo

Augusto Ferraiuolo    A Sessa Aurunca, quelli dal Lunedì Santo alla Pasquetta sono probabilmente i sette giorni più importanti dell’anno. Ma il momento culminante è senza dubbio la processione dei

Primo piano

Inclusione e accoglienza, a Villa Giaquinto con il Cidis Caserta

–Cidis è impegnata a Caserta, nello spazio pubblico di Villa Giaquinto in una nuova iniziativa, il campo estivo Giornate di animazione estiva, dedicata a bambini, italiani e stranieri, dai 7

Comunicati

Tecnologia a scuola. Primo è l’IC Maddaloni 2-Valle con le nuove aule

(Comunicato stampa) -Grande fermento ieri mattina all’ I.C. “Maddaloni 2 – Valle”. Da diversi mesi si sta lavorando alacremente e in simultanea nei tre edifici che ospitano i vari plessi