Piccolo Teatro Cts. Week end in scena con la comicità
Pietro Battarra
– Quinto appuntamento per il Piccolo Teatro Cts di Caserta. Sabato 25 novembre alle ore 20,30 e domenica 26 novembre alle ore 18,30 in scena ci sarà uno spettacolo del tutto particolare rispetto al tradizionale teatro. In scena una performance comica /circense dal titolo: Circ’eccentric. uno show per ogni generazione, ma allestito soprattutto per offrire ad un pubblico teatrale adulto il ricordo o l’idea di rivivere quei momenti di quando si era bambini e si sognava di andare a vedere il clown al grande tendone del circo.
Il circo dei clown è una creazione di Giulio Carfora, presidente e direttore artistico della Compagnia dei Saltimbanchi, che con la sua partner Lia Mosca porta in scena tutte le sfumature del clown. L’idea di portare il clown a teatro nasce dal tentativo e dalla volontà di fondere la magia del circo tradizionale con il linguaggio dell’artificio teatrale. Le esibizioni circensi, rapide e colorate, stimolano il pubblico a recuperare il contatto diretto con il corpo d’attore. In questo allestimento la recitazione vocale è ridotta al minimo mentre la narrazione è affidata soprattutto alla mimica e alla gestualità. Lo spettacolo offre a tutti, la possibilità di attraversare l’ombra del vivere quanto la luce e la gioia di esistere. È un tentativo di raccontare storie con una drammaturgia non convenzionale e al contempo è un’occasione speciale capace di risvegliare nella maggior parte degli adulti i ricordi allegri legati alla loro infanzia che vorrebbero trasmettere ai propri figli. Attraverso le esibizioni dei clown si tenta di accattivare l’attenzione del pubblico e di rivolgerla verso una profonda riflessione: è possibile attraversare un mondo virtuale senza l’aiuto della tecnologia? È possibile riabituare i bambini a forme di intrattenimento ludico tradizionale? Attualmente siamo talmente assuefatti ai meccanismi del sistema mediatico che la finzione si percepisce come realtà…La vera scommessa, forse, è che il mondo reale della clowneria sia trasportato nella finzione affinché dia nuovo impulso alla fantasia, alla vera essenza del gioco e all’emozione del contatto fisico.
About author
You might also like
Il Natale prima del Natale, il culto di Mithra nell’antica Capua
Luigi Fusco – Nonostante la diffusione e il trionfo della religione cristiana in buona parte dei territori dell’Impero Romano, a partire dalla seconda metà del I secolo dC, la festività
Napoli Teatro Festival, in scena Nella solitudine dei campi di cotone
Claudio Sacco -Continua oggi lunedì 6 luglio con la prima assoluta di Nella solitudine dei campi di cotone di Bernard-Marie Koltès, con Federica Rosellini e Lino Musella, per la regia di Andrea De Rosa, la tredicesima edizione del Napoli Teatro
Ferragosto fantastico per gite e bagni a mare
(Redazione) – Manca pochissimo ormai alla festa più amata dell’estate: vediamo allora cosa succederà sotto il profilo meteo a Ferragosto 2016. Sarà una giornata perfetta! Lo dice a #ondawebtv il meterologo