Piedimonte Matese, Cacciari e il jazz al Festival dell’Erranza

Piedimonte Matese, Cacciari e il jazz al Festival dell’Erranza

Pietro Battarra

cacciari2– Autori, studiosi, ma anche musicisti, cantautori, strumentisti e artisti. È ricco il programma del Festival dell’Erranza in programma da venerdì 29 settembre a domenica primo ottobre a Piedimonte Matese, nell’Alto Casertano. Sarà Massimo Cacciari ad aprire il Festival introdotto dall’ideatore e direttore artistico Roberto Perrotti, a seguire Maria Clara Restivo, Gennaro Matino, Donatella Di Pietrantonio, Mauro Francesco Minervino.

Sabato 30 settembre sarà la volta di suor Raffaela Letizia, Giorgio Agnisola, Giuseppe Limone, Guglielmo Venditti, Christiana Ruggeri, Bruno Arpaia, Massimo Onofri. Mentre domenica ci saranno Alfredo Valeri, Pasquale Iorio, Lidia Massari, Ugo Iannitti.

Due grandi e suggestivi spettacoli seguiranno gli incontri e le interviste: venerdì sera alle ore 21 esibizione del Berberè trio jazz, formato da apprezzati strumentisti quali Christian Pepe al contrabbasso, Marco Vecchio al sassofono e Antonio Rapa alla batteria. Sabato concerto di Fabrizio Bosso, uno dei più importanti jazzisti italiani nel mondo, con i grandi musicisti e compositori Pierpaolo Bisogno, Domenico De Marco e Cristian Capasso.

Nel corso delle tre giornate della manifestazione sarà allestita la mostra-installazione fotografica “Epifanie”, curata da Antonio Biasiucci, risultato del LAB (laboratorio irregolare) nato dall’incontro tra Biasiucci e otto giovani fotografi. Per circa due anni nel suo studio napoletano l’artista ha seguito i ragazzi nel loro percorso artistico, guidandoli nella produzione di un progetto di ricerca personale. D’altronde fin dagli inizi della sua ricerca Biasiucci si esprime attraverso un viaggio dentro gli elementi primari dell’esistenza, ricevendo anche per questo numerosi riconoscimenti.

Il tema dell’edizione di quest’anno del Festival, “Il Dono e l’Impossibile”, è inoltre il contest del concorso fotografico indetto dall’Associazione “Le foto più belle della nostra terra”. Confermata la collaborazione con La Guardiense attraverso il progetto “La cultura e il vino”. Sul sito web e grazie ai social media è possibile reperire ulteriori informazioni.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

“Note di speranza” in carcere ad Aversa con teatro e musica

Pietro Battarra – L’appuntamento è per domani 23 maggio alle 13,30 nel carcere di Aversa. E’ qui che la Direzione dell’Istituto penitenziario con il patrocinio del Garante delle persone sottoposte a misura

Cultura

Poeta a muro, Eugenio Giliberti omaggia Leopardi con la luce

Luigi Fusco – L’artista Eugenio Giliberti, in occasione dell’anniversario della morte di Giacomo Leopardi, avvenuta il 14 giugno del 1837, proietterà sulla facciata del Palazzo di vico del Pero a

Primo piano

Cooperativa NewHope, si cercano giovani per il servizio civile

Pietro Battarra – Anche quest’anno la Cooperativa NewHope dà la possibilità di svolgere il Servizio Civile, all’interno del progetto “La forza della fragilità” di Confcooperative Federsolidarietà. «Cerchiamo – fanno sapere dalla cooperativa – due