Pierino d’Oro. E’ a San Nicola la Strada la kermesse canora
Pietro Battarra
– E’ il festival canoro più longevo della provincia di Caserta. E’ il Pierino d’Oro. Sabato 16 e domenica 17 settembre a San Nicola la Strada prende il via la 43 esima edizione.
La kermesse canora riservata ai giovani dai 6 ai 25 anni, è ospitata nell’Arena Comunale di San Nicola la Strada. Sul palco Enzo Di Nuzzo nella vesta di presentatore. Con lui, Luisa Di Nuzzo e la valletta Sara Cerreto. Enzo Di Nuzzo, ricordiamo, ha continuato negli anni la manifestazione ideata e voluta dal compianto Pierino Fusco. Una kermesse che negli anni è cresciuta sempre più diventando punto di riferimento per tanti giovani che sono poi approdati nel professionismo della musica, tra gli ultimi ricordiamo Pietro Russo di Marcianise. Tante le sorprese anche per questa 43esima edizione e tanti gli ospiti che hanno assicurato la loro presenza sia in veste di giurati che di protagonisti.
“Quest’anno – si legge nella nota – l’organizzazione, ha preparato un ricordo del musicista casertano, scomparso di recente, Fausto Mesolella. L’artista da sempre ospite e protagonista delle serate canore poiché legato da un sentimento di grande amicizia con il presentatore Di Nuzzo che ha voluto così ricordare un artista che ha sempre detto si ad ogni iniziativa musicale che riguardasse i giovani. Per l’occasione sono stati invitati tantissimi musicisti amici di Fausto”. A portare il loro contributo anche le allieve della Scuola di ballo Alma Latina.
About author
You might also like
Formazione. La Reggia protagonista di Toolkit for Museum
Luigi Fusco -La Reggia di Caserta è tra le istituzioni culturali protagoniste di #ToolkitForMuseum, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promotrice di un percorso formativo destinato ai
Spicchi Reali da Massa, sulla pizza sapori e odori della Reggia
Maria Beatrice Crisci – “La via dell’acqua” è il nuovo percorso di degustazione dell’Antica Hostaria Massa nel cuore del centro storico di Caserta a due passi dalla Reggia. Una serata
Sant’Antonio di Padova, il portoghese che fu patrono di Napoli
Luigi Fusco -Alli tridece de giugno Sant’Antonio gluriuso ‘e signure, ‘sti birbante, ‘e ffacettero ‘o mazzo tanto! Così cantava un verso nel brano sanfedista “Carmagnola”, innalzato contro i sostenitori della