Pietro e Paolo, martiri a Roma e colonne portanti della Chiesa

Pietro e Paolo, martiri a Roma e colonne portanti della Chiesa

Luigi Fusco

Pietro e Paolo, l’uno “Principe della chiesa”, l’altro “l’apostolo delle Genti”, entrambi discepoli di Cristo e primi martiri della Chiesa. Venerati in modo unitario sin dalle origini della Chiesa di Roma.

Difatti, la ricorrenza del loro dies natalis, fissata al 29 di giugno, nacque con Clemente Romano, terzo successore di Pietro, per essere definitivamente confermata da Eusebio di Cesarea nella sua Historia Ecclesiastica. Per tutti e due venne stabilita un’unica memoria celebrante i differenti martiri avvenuti, in maniera ravvicinata tra il 64 e il 67 d.C., nella capitale romana.

Pietro e Paolo si erano incontrati a Gerusalemme e ad Antiochia, dove si erano confrontati sull’opportunità di seguire o meno le prescrizioni giudaiche dopo che si erano convertiti al cristianesimo. In seguito alla morte di Cristo si rividero a Roma. Il primo divenne pontefice, il secondo, invece, riuscì ad evangelizzare molti “gentili” e pagani.

Secondo il tradizionale tema iconografico, i due apostoli compaiono insieme a Gesù. Generalmente, Pietro è rappresentato mentre riceve la “chiavi” del Paradiso, scena nota come donatio o traditio clavis. Paolo, invece, è raffigurato mentre ottiene il rotolo della legge, cioè della dottrina, episodio riconducibile alla traditio legis. Questo motivo figurativo è ripreso dall’arte classica, nella quale si rappresentava la consegna dell’ufficio ai funzionari imperiali. La sua traduzione cristiana venne sintetizzata attraverso la collocazione dei due santi ai lati di Gesù, posti di fianco agli altari o alla base degli archi di trionfo, a simboleggiare il loro ruolo di colonne portanti della Chiesa secondo un’interpretazione che andava a connettersi con i principi afferenti alla traditio clavis e alla traditio legis.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1140 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Flotta Blu, pesce azzurro e dieta mediterranea, tappa finale

-Flotta Blu, il pesce azzurro e la Dieta Mediterranea: sostenibilità e sviluppo nel nuovo piano per ilfuturo del nostro mare e della nostra pesca. Sabato al “Principe di Napoli” la

Primo piano

Candelora, o il culto della luce. A Montevergine in processione

Luigi Fusco – Quanno arriva ‘a Cannelora d’a vernata simmo fora, ma si chiove o mèna viento, quaranta juorne ‘e male tiempo, è l’antico proverbio che si recita il 2

Food

Camera di Commercio. Vini made in Caserta al Vinitaly

Claudio Sacco – Ritorna al Vinitaly di Verona la Camera di Commercio di Caserta. L’ente camerale anche quest’anno sarà presente alla rassegna di Verona, in programma dal 7 al 10 aprile.