Pinocchio va processato, l’Unicef lo porta in teatro ad Aversa

Pinocchio va processato, l’Unicef lo porta in teatro ad Aversa

Claudio Sacco

Pagine da imp. Processo a Pinocchio.pdf_page_1– Sarà il Teatro Cimarosa di Aversa a ospitare sabato 19 maggio alle ore 10 la presentazione del libro «Processo a Pinocchio». Si tratta, invero, del progetto, condensato in un volume a cura di Emilia Narciso, presidente del Comitato Unicef Caserta ed edito da Rogiosi, con il quale si vuol far riflettere i bambini e gli adolescenti sull’attuazione del diritto allo studio, al gioco, al lavoro e su quali siano le responsabilità degli adulti cui è affidata la loro cura.

Al centro della narrazione del processo c’è il «viaggio» che ogni essere umano compie verso l’età adulta, ma soprattutto c’è la difficoltà di un bambino ad essere bambino tra le mille difficoltà che la nostra società pone ai più piccoli.

E saranno proprio i bambini a portare in scena, sul palco del prestigioso Cimarosa, il processo al personaggio ideato dalla penna di Collodi. Un «processo» che avrà come assistenti d’eccezione il presidente del Tribunale di Napoli Nord Elisabetta Garzo, che del volume ha curato la prefazione, e il Procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero De Raho. Saranno presenti il questore di Caserta Antonio Borrelli, il comandante dei Vigili del fuoco di Caserta Luciano Buonpane, il generale di Divisione Antonio Vittiglio insieme agli uomini della Brigata Garibaldi, il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Luisa Franzese, il sindaco di Caserta Carlo Marino. Quindi, Laura Simonetti dell’Ufficio Scuola di UNICEF e Margherita Dini Ciacci, presidente regionale di UNICEF,. Nell’occasione i bambini consegneranno un martelletto a Raffaele Ruberto, prefetto di Caserta, affidandogli il compito di sorvegliare sul rispetto dei diritti all’infanzia. Il volume è un simpatico invito alla riflessione, su quella che è la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza che nel mondo dominato dall’imperativo “qui e ora” spesso dimentica che la crescita di un bambino, per quanto affascinante, troppe volte, si trasforma in un viaggio problematico e doloroso. Il «Processo a Pinocchio» è un libro ‘aperto’, un percorso che comincia e che deve necessariamente essere arricchito da tante nuove esperienze e contributi delle Scuole, delle Comunità, delle Associazioni, delle Istituzioni e di quanti credono nella bellezza dei percorsi fatti insieme.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Aldo Cazzullo a Nola, continua il viaggio di Dante in Purgatorio

Claudio Sacco -Appuntamento con il Sommo Poeta a Nola. Sarà presentato domani venerdì 5 novembre alle 18 nel salone del museo storico archeologico l’ultimo romanzo del noto scrittore ed editorialista

Attualità

Covid. Anci Campania, Salvatore: “Prudenza ma non allarmismo”

Maria Beatrice Crisci -«Evitando di lasciarsi irretire dalla disputa da stadio tra negazionisti e catastrofisti, la crescita dei contagiati, perlopiù asintomatici, induce fondatamente a ritenere che con questo virus bisognerà

Cultura

Sono le pietre a parlare a Capua, l’Appia Day del Touring Club

Luigi Fusco – Domenica 10 ottobre, dalle 9.30 alle 13, si svolgerà a Capua l’evento Appia Day: parlano le pietre antiche dell’Appia. L’iniziativa, organizzata in esclusiva per i soci e