Pisani, capo della Polizia al Garibaldi, lavoriamo per una la cultura del rispetto

Pisani, capo della Polizia al Garibaldi, lavoriamo per una la cultura del rispetto

Maria Beatrice Crisci -«I reati che vengono commessi all’interno dell’ambito familiare, sono ancora in crescita rispetto all’anno passato. E tutte queste iniziative devono essere assolutamente incrementate e bisogna sempre fare qualcosa in più per sviluppare la cultura del rispetto». Così il capo della Polizia, Vittorio Pisani, al teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere per lo spettacolo teatrale e musicale dal titolo “…questo non è amore”, organizzato dalla questura di Caserta nell’ambito degli eventi per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’iniziativa in collaborazione con l’associazione Ali della Mente che quest’anno è stata scelta dalla Polizia di Stato per il progetto di sensibilizzazione.

Il Capo della Polizia ha poi aggiunto: «A breve verrà avviato un percorso di legalità all’interno delle scuole perchè si tratta di diffondere una cultura del rispetto e anche del no che gli uomini devono imparare a metabolizzare. Quindi insieme al ministero della Pubblica Istruzione abbiamo pensato di avviare un percorso di legalità che partirà da gennaio d’intesa anche con l’Arma dei Carabinieri e che è diretta agli alunni delle quarte e quinte classi delle scuole superiori». E ancora: «Speriamo che tutte queste iniziative possano aiutarci a creare una società migliore». Protagonista la Banda Musicale della Polizia di Stato che ha eseguito brani che hanno accompagnato testi originali sul tema della violenza, scritti e interpretati degli artisti dell’associazione “Ali della mente”. A margine dell’esibizione, è stato lanciato, in anteprima, uno spot sulla dicotomia fra amore e violenza, bene e male. Durante la serata, con l’accompagnamento dei musicisti della banda della Polizia di Stato, è stato presentato in anteprima il cortometraggio “Effetto personale”, dedicato alla cultura dell’amore e della sicurezza, scritto da Patrizio Ranieri Ciu, regista e autore dell’associazione.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Casapesenna, bene confiscato rinasce con la cooperativa Autonomy

(Comunicato stampa) -L’alta valenza educativa del riuso sociale dei beni confiscati alla mafia risuona nelle attività di collaborazione delle associazioni ad esse concesse. Un esempio lampante di questa realtà è

Attualità

Obesity Day. Parillo, la prevenzione si fa nel cuore della città

Maria Beatrice Crisci -«Negli ultimi anni l’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale tanto che negli Stati Uniti  è stata definita come la più pericolosa

Cultura

La Reggia fa il pienone. Anche il regista Giordana in visita

(Enzo Battarra) – Anche un turista speciale nella domenica con ingresso gratuito alla Reggia di Caserta. A far visita al palazzo vanvitelliano il regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana, immortalato