Planetario Caserta, nuovo restyling per i servizi e la fruizione

Planetario Caserta, nuovo restyling per i servizi e la fruizione

-Il Comune di Caserta ha ottenuto un finanziamento di circa 350mila euro per compiere una serie di opere di abbattimento delle barriere cognitive e sensoriali, oltre che di miglioramento dei servizi di accoglienza e di fruizione del Planetario. I fondi, a valere sulle risorse stanziate nellโ€™ambito del Pnrr, saranno destinati ad alcune azioni mirate: in primo luogo sono previsti interventi di manutenzione della pavimentazione del percorso museale e di accesso alla cupola e di integrazione di nuova segnaletica. Verranno inseriti, poi, percorsi tattili con dispositivi sonori per i visitatori non vedenti e ipovedenti. Una fruizione piรน completa sarร  garantita anche dallโ€™implementazione di dispositivi analogici e digitali per potenziare il supporto alla visita individuale (audioguide, monitor piatti), da una rete Wi-Fi, da apparati e installazioni interattive digitali per pubblici generici, beacons museali con rilascio di contenuti audio e testi in video. รˆ previsto, poi, anche un upgrade del sito web con strumenti per gli utenti con ridotte capacitร  sensoriali, e il potenziamento di unโ€™attivitร  di formazione dedicata (che giร  avviene) per unโ€™accoglienza attenta a specifiche richieste relative a disabilitร  e ad esigenze particolari nella fruizione dei servizi museali.

Lโ€™Amministrazione intende puntare molto sul Planetario, che sarร  uno degli asset del sistema culturale cittadino. Lโ€™obiettivo รจ aprire ulteriormente questa struttura alla cittร , coinvolgendo non solo le scuole, ma facendo conoscere a tutti, in primo luogo ai turisti, le numerose e importanti attivitร  che si svolgono al suo interno. Questo finanziamento consentirร  di rendere il Planetario ancor piรน moderno e fruibile per tutti.

Intanto, sabato 29 aprile alle ore 19, al Planetario รจ in programma lo spettacolo โ€œAstronomia al tempo di Vanvitelliโ€. Grazie a molti documenti di archivio, ai trattati dellโ€™epoca e alle notizie dellโ€™epistolario di Vanvitelli, lo spettacolo, ideato e realizzato da Carla Bassarello, Pietro Di Lorenzo e Luigi Antonio Smaldone, racconterร  lโ€™astronomia a Napoli dal 1739 al 1761, ricostruendo alcuni fenomeni naturali che in quegli anni furono oggetto di studio internazionale (aurore boreali, transiti di Venere e Mercurio, eclissi parziale di Luna, rara eclissi ibrida di Sole). Per assistere allo spettacolo รจ obbligatoria la prenotazione, inviando una mail allโ€™indirizzo: info@planetariodicaserta.it. La conferma arriverร  con la ricezione della risposta alla mail, fino ad esaurimento posti.

Nato nel 2008 il Planetario del Comune di Caserta รจ un polo didattico pensato per adulti e bambini. Si tratta di un sistema di proiezione che consente di riprodurre lโ€™aspetto del cielo stellato su uno schermo a forma di cupola. Attualmente, รจ gestito dallโ€™Associazione Temporanea di Scopo โ€œPlanetario di Casertaโ€, costituita tra Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” di Caserta (scuola capofila), Istituto Comprensivo โ€œRuggiero โ€“ 3ยฐ Circoloโ€ di Caserta e Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” di Caserta.

About author

You might also like

Cultura

Open House Napoli, porte aperte ai depositi di Palazzo Reale

-Sabato 9 e domenica 10 ottobre, in occasione dell’evento Open House Napoli, Palazzo Reale apre eccezionalmente le porte del suo laboratorio di restauro e dei depositi nel piano ammezzato dell’edificio, dove nel

Food

Il Premio Volturno al caseificio Ponticorvo, 50 anni di storia

Regina Della Torre –ย รˆ dedicato al Dio Volturno il premioย istituito nel 2015 dallโ€™Associazione Stampa della Provincia di Caserta.ย Consiste in una scultura o targa riproducente lโ€™immagine della divinitร  fluviale conservata nel

Comunicati

Campania in Tour, Cidis Onlus fa tappa a Caserta nel weekend

-Il 18 e il 19 dicembre, Piazza Vanvitelli di Caserta ospiterร  la prima tappa del Campania in Tour, organizzato da Cidis nellโ€™ambito del progetto Impact Campania con il patrocinio del