Planetario di Caserta, pubblicato l’avviso per la nuova gestione
(Comunicato stampa) – È stato pubblicato sul sito del Comune l’avviso esplorativo per l’affidamento diretto della gestione in concessione del Planetario di Caserta, struttura museale educativa di proprietà del Comune di Caserta. L’avviso è rivolto a scuole, università ed enti di ricerca del territorio. Il concessionario dovrà garantire la conservazione e l’uso corretto degli spazi e delle attrezzature digitali, curare l’offerta educativa, divulgare e promuovere la crescita delle conoscenze scientifiche, in particolare quelle legate all’astronomia, organizzare attività, eventi e manifestazioni di carattere formativo, oltre ad assicurare l’apertura al pubblico della struttura.
Le candidature dovranno pervenire inviando una PEC all’indirizzo postacertificata@pec.comune.caserta.it , tramite consegna a mano all’ufficio protocollo o
con raccomandata al Comune di Caserta (piazza Vanvitelli) entro le ore 12.00 del
30/01/2025.
Il Planetario di Caserta è un’istituzione permanente senza fini di lucro che offre servizi
educativi e culturali al pubblico e compie ricerche, le acquisisce, le conserva, le espone e,
soprattutto, le comunica a fini di studio, educazione e diletto nel campo proprio
dell’astronomia e delle scienze pure ed applicate ad essa direttamente (fisica, meccanica
celeste, ottica, matematica, chimica, scienze dell’ambiente, storia della scienza) e
indirettamente (storia, storia dell’arte, letteratura, musica, filosofia) connesse. Si avvale di
tecnologie interamente digitali. Grazie a un progetto finanziato con risorse del Pnrr, al
Planetario sono state rimosse le barriere fisiche e cognitive, garantendo un più ampio
accesso ai diversamente abili. Inoltre, è stato completamente rinnovato il sistema di
proiezione digitale.
“Il Planetario – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – rappresenta un’eccellenza, un riferimento per l’innovazione e la divulgazione per i nostri giovani, nonché una priorità per l’Amministrazione. Negli anni ha accolto tantissimi studenti e non solo, che hanno potuto partecipare con grande entusiasmo alle numerose iniziative organizzate con cura e professionalità. Inoltre, al Planetario abbiamo concluso il primo progetto realizzato con fondi Pnrr, grazie al quale ora è possibile compiere una visita più immersiva, più emozionale. Il Planetario di Caserta è divenuto un modello di inclusione
vera per le persone con difficoltà cognitive. Intendiamo proseguire nella valorizzazione di
questo asset, che costituisce un motivo di orgoglio per la città”.
About author
You might also like
Pollicino tra le stelle, l’evento al Planetario di Caserta
Redazione -Al Planetario di Caserta domani mercoledì 7 agosto alle 19,30 è in programma lo spettacolo in cupola digitale “Pollicino tra le stelle”. Consigliato a spettatori tra i 7 e
Intelligenza Artificiale, nuovo premio per il Giordani di Caserta
Maria Beatrice Crisci – «Ancora una vittoria importante per il nostro istituto sempre con l’intelligenza artificiale». Ad annunciarlo è la dirigente scolastica la professoressa Antonella Serpico. L’istituto casertano è in
“Itaca”, la collettiva itinerante al Museo Campano di Capua
Luigi Fusco -Un vero e proprio viaggio artistico, all’insegna del contemporaneo, è stato condotto al Museo Provinciale Campano di Capua. Un percorso di cultura figurativa che si è svolto lungo