Planetario. L’avventura di conoscere lo spazio
“La conoscenza dalla terra allo spazio è un’idea che avevo già un po’ di anni fa, per il programma Urban II della città di Caserta. Ero l’assessore che ha poi realizzato il Planetario. Presentarne oggi il programma da sindaco è un’emozione forte!”. Queste le parole di Carlo Marino, primo cittadino di Caserta, nel presentare in conferenza stampa il nuovo calendario delle attività del Planetario Comunale di Caserta.
Presenti anche l’assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, Daniela Borrelli, la presidente dell’associazione temporanea di scopo “Planetario di Caserta” che si occupa della gestione della struttura, ovvero la dirigente scolastica dell’Istituto tecnico “Buonarroti”, Vittoria De Lucia, l’ex dirigente del “Buonarroti”, Antonia Di Pippo, il direttore scientifico e didattico del Planetario, Luigi Smaldone.
Suggestivo il titolo della programmazione: “Dalla Terra allo spazio: l’avventura della conoscenza”. Si tratta di appuntamenti gratuiti con la scienza del Planetario di Caserta
Questo il programma:
VEN 23 settembre 2016: ore 20.30
Planetario di Caserta, Pillole di astronomia: l’alternanza delle stagioni
Durata 20 min, 3 repliche, 45 posti a spettacolo
VEN 28 ottobre 2016, ore 16.30
Centro Culturale Sant’Agostino: Fremiti di un pianeta vivo: i terremoti della Terra
prof. Aldo Zollo (Università di Napoli “Federico II”)
DOM 27 novembre 2016, ore 16.30
Planetario di Caserta: giocare con la luce
Laboratorio “Luce ed ombra” (8-12 anni) [max 25 partecipanti, su prenotazione, gratuita]
MER 21 dicembre 2016, ore 20.30
Planetario di Caserta, Pillole di astronomia: le leggi di Kepler
Durata 20 min, 3 repliche, 45 posti a spettacolo
VEN 27 Gennaio 2017, ore 16.30
Centro Culturale Sant’Agostino: Rosetta cacciatrice di comete
dott. Angelo Zinzi (ASDC / INAF-OAR)
VEN 24 Febbraio 2017, ore 16.30
Centro Culturale Sant’Agostino: La missione Exomars 2018
dott.ssa Francesca Esposito (Osservatorio Capodimonte – Ist. Naz. Astro Fisica / CNR)
Martedì 21 Marzo 2017, ore 20.30
Planetario di Caserta, Pillole di astronomia: data e simboli della Pasqua
Durata 20 min, 3 repliche, 45 posti a spettacolo
Domenica 23 Aprile 2017, ore 16.30
Ciclo passeggiata tra i casali di Caserta: alla scoperta del tempo perduto
prof. Pietro Di Lorenzo (ISISS Lener Marcianise – ISISS Mattei Caserta / Planetario di Caserta)
raduno al Planetario di Caserta
Ogni prima domenica del mese
spettacolo gratuito ore 18.30
About author
You might also like
Pollicino tra le stelle, spettacolo al Planetario di Caserta
Luigi Fusco -In giro per la sfera celeste insieme a Pollicino. Il celebre protagonista della fiaba di Charles Perrault condurrà bambini e ragazzi alla scoperta del sistema solare e delle
Gegè Telesforo al Comunale, viaggio musicale sulle note di Big Mama Legacy
Emanuele Ventriglia -Venerdì 28 febbraio, il celebre polistrumentista, cantante e compositore Gegè Telesforo si esibirà al Teatro Comunale di Caserta, alle ore 21:00, nell’ambito della rassegna “Teatro in Jazz”. Il
Porte Aperte, a Marcianise si inaugura il progetto artistico
Luigi Fusco -È attesa per domenica 5 marzo, alle 10.30, l’inaugurazione a Marcianise presso la Chiesa di San Pasquale del progetto artistico Porte Aperte. Per l’occasione verrà presentato il primo