Politiche di genere. Il Manzoni con il Rotary Club Vanvitelli all’Auditorium
(Comunicato stampa) -βIl coraggio di parlare. La forza di ascoltare” Γ¨ lβinteressante tema di un convegno volto a promuovere l’alfabetizzazione emotiva, la cultura del rispetto e della inclusione entro la piΓΉ ampia piattaforma concettuale delle politiche di genere. Ad organizzarlo il Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli, di cui Γ¨ presidente la prof.ssa Gabriella Montanaro insieme al Distretto 2101 del Rotary International,Β guidato dal GovernatoreΒ Antonio Brando. Lβevento, che gode del patrocinio morale dellβAmministrazione Comunale di Caserta e dellβOrdine degli Psicologi della Regione Campania, Γ¨ stato promosso in partnership con lβIstituto Tecnico Buonarroti, diretto da Maria Ruggiero, ed il Liceo Manzoni, di cui Γ¨ dirigenteΒ Adele Vairo. LaΒ manifestazione si terrΓ martedΓ¬ mattina 11 marzo alle ore 10:30 presso lβAuditorium della Provincia di Caserta.Β
Lβevento sarΓ aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Caserta Carlo Marino, delle dirigenti del Manzoni Vairo e del Buonarroti Ruggiero e della presidente del Rotary Montanaro. Seguiranno gli interventi dei relatori: dott.ssa Antonella Sica, Presidente Commissione Violenza di Genere Distretto 2101 Rotary International e Direttore dell’UnitΓ operativa complessa di medicina di Emergenza Urgenza del DEA di Vallo della Lucania e referente aziendale ASL Salerno Percorso Rosa, tra l’altro socia del RC Roccadaspide Valle del Calore; Alessandra Ragozzino, psicologa psicoterapeuta, esperta in tecniche di intervento per la violenza di genere e tutela minori; Rosa Cimmino, Commissario Capo della Polizia di Stato in quiescenza, giΓ funzionario addetto alla Squadra Mobile della Questura di Caserta, responsabile della sezione reati contro la persona, minori, reati sessuali. Modera lβevento il giornalista Emilio Di Cioccio. Un momento fondamentale dellβincontro sarΓ quello dedicato agli studenti con performance, debate e reading. Il coordinamento organizzativo degli alunni del Manzoni Γ¨ curato dalla prof.ssa Maria Piera de Lerma (Referente per le Politiche di Genere), quello del Buonarroti dalle prof.sse Antonella De Maio (Referente Educazione civica) e Teresina Moschese (referente team per le emergenze). I lavori saranno conclusi dal Governatore del Distretto 2101 Antonio Brando che ascolterΓ gli studenti con i quali saranno condivisi esperienze e riflessioni sullβimportanza dellβascolto attivo e del dialogo costruttivo.
Questo importante incontro segue un format preciso e collaudato realizzato dalla Commissione Violenza di Genere del Distretto 2101, presieduta dalla dottoressa Sica, che sta riscuotendo grande successo ed ha lo scopo di contrastare e prevenire con azioni integrate a piΓΉ livelli in ambito sociale, pubblico e privato, ogni diversa e nuova tipologia di violenza e di limitazione alla libertΓ altrui. Al termine della mattinata sarΓ consegnato a tutti gli studenti un prezioso e valido strumento, il violentometro, utile per intercettare e misurare le invisibili manifestazioni di violenza.
About author
You might also like
I Terconauti? Sono in Biblioteca con storie di fratelli speciali
– Lettura, accoglienza e inclusione. Queste le tre parole che meglio descrivono la presentazione in live streaming del libro βMia sorella mi rompe le balle: storia di un autismo normaleβ (Mondadori Editore),
Caserta, Pietro Condorelli apre il format La parola alla musica
Alessandra D’alessandro -Γ la sua Β«visionΒ», il suo modo di interpretare e vivere la musica. E si chiama proprio Β«VisionΒ» il nuovo album di Pietro Condorelli. Domani mercoledΓ¬ 15 giugno
Casagiove. Concerto per lβautismo al Gardenaut
(Comunicato stampa) -L’Associazione Michele Autismo (AMA) organizza un concerto speciale per l’autismo, che si terrΓ presso il GardenAut, situato in via Iannotta 21 a Casagiove. Il 30 marzo dalle 15:30